Gare

SuperG Fis a Copper, anche gara 2 parla austriaco: vince Huetter, 6a Sofia

SuperG Fis a Copper, anche gara 2 parla austriaco: vince Huetter, 7a Sofia.
È solo una Fis di riscaldamento, ma vedere l’austriaca Cornelia Huetter realizzare il miglior tempo non può che fare piacere. Con tutti gli incidenti patiti dalla trentenne di Kumberg in carriera, vederla ancora tra le protagoniste è una specie di miracolo. Oppure semplice talento allo stato puro!
Conny ha preceduto la canadese Marie-Michele Gagnon che ha chiuso con 35/100 di ritardo, 7 centesimi meglio dell’elvetica Corinne Suter.
Sofia Goggia, è settima alle spalle anche di Miradoli, Reisinger e Johnson.

Sofi ha realizzato un tempo pressoché identico a GARA 1 chiudendo davanti a Mirjam Puchner che invece aveva avuto la meglio nella gara precedente. Bene ancora Nicol Delago, ottava e Lolli Pirovano, 12esima.

Migliore rispetto alla prova precedente Roberta Melesi, ottima 15esima, mentre Nadia Delago è 22esima. Ancora indietro Fede Brignone, disturbata da uno stato influenzale (ci sono quasi 20 gradi sotto zero!). La detentrice della Coppa di specialità è 25esima la cui azione era stata più efficace in gara 1. Meno efficace in questa seconda prova Marta Bassino che chiude col 27° tempo, poco meglio di  Karoline Pichler. Anche in questa secondo superG non ha preso il via Elena Curtoni SuperG Fis a Copper SuperG Fis a Copper

La Classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment