Gare

Tocca alla velocità femminile: a Lake Louise 2 discese e 1 superG

Tocca alla velocità femminile: a Lake Louise 2 discese e 1 superG.
Dopo quattro gare dedicate alle discipline tecniche, la Coppa del mondo femminile torna a respirare l’aria della velocità con l’appuntamento di Lake Louise, in Canada, dove si disputeranno due discese e un SuperG fra venerdì 2 e domenica 4 dicembre. Sulla Men’s Olympic/East Summit si comincerà a girare da martedì 29 novembre con il primo dei tre allenamenti ufficiali in programma, al via delle prove per i colori azzurri ci saranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicole Delago e Nadia Delago.

La pista canadese riserva piacevoli ricordi alla squadra italiana, che vanta dieci vittorie nella storia e ventitre podi complessivi. Isolde Kostner è stata capace di imporsi in quattro occasioni (nelle discese del 1999, 2000 e due volte nel 2001, queste ultime arrivate a distanza di un giorno), seguita da Karen Puzter in supergigante nel 2002, Elena Fanchini in discesa nel 2005 e Nadia Fanchini in supergigante nel 2008, prima della straordinaria tripletta messa a segno da Sofia Goggia nel 2021, sempre sul gradino più alto del podio in due discese e supergigante in tre giorni consecutivi.

Il programma delle gare di Lake Louise (Can)

Mar. 29/11 –  1a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00
Mer. 30/11 – 2a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00
Gio. 01/12 – 3a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00
Ven. 02/12 – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2 e differita Raisport ore 22.00
Sab. 03/12 – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2
Dom. 04/12 – SG femminile Lake Louise (Can) – ore 19.00, diretta tv Eurosport1

Tocca alla velocità femminile

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment