Gare

Val D’Isere: Slalom Gigante prima manche

Con un bel sole e su una pista non durissima si è tornati finalmente in Europa. La neve fresca caduta nei giorni scorsi, è stata completamente rimossa e, dopo i primi passaggi è comparso il ghiaccio che ha penalizzato fortemente gli atleti partiti con i pettorali più alti. Lo sci, si sa, è uno sport all’aperto e il meteo più giocare un ruolo importante. Il tracciato gira molto e, come hanno detto ieri gli azzurri, bisogna usare la testa. Inoltre è necessario avere una buona condizione per poter arrivare con la giusta lucidità in fondo. E’ una gara fisica. Max Blardone ha aperto le danze con il pettorale numero 1 e, senza riferimenti, ha sciato molto forte sfruttando la pista perfetta. In vetta si è portato Ted Ligety, americano partito con il pettorale numero 3 che ha confermato le doti di conduzione. Aksel Lund Svindal, pettorale 13, è stato il primo a dimostrare che con il fisico si può sciare anche sul ghiaccio. Grazie al suo peso, e alla sua azione aggressiva, si è portato al secondo posto. Bene Simoncelli nella parte alta, poi un po’ stanco e meno reattivo in basso: settimo. Grange è stato il primo a pagare pegno per il ghiaccio. Partito con il pettorale 9, ha sbagliato all’inizio: fuori subito uno dei protagonisti. Gli altri italiani: Manfred Moelgg dodicesimo ha sciato bene ma forse è sceso in uno dei momenti peggiori; per Ploner invece problemi agli sci, forse a causa di un sasso che gli ha rovinato la lamina dello sci destro, peccato.

Nella seconda manche ci troveremo di fronte alla situazione opposta. I primi avranno una pista perfetta e potranno recuperare numerose posizioni. Se invece la neve terrà il titolo sarà un discorso riservato a 6 o 7 atleti tra i quali ci saranno Blardone e Simoncelli.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment