Gare

Vancouver: la battaglia elettorale in Fisi è già iniziata

Quando si vince tutti ritengono di avere parte dei meriti, quando si perde c’è un fuggi fuggi generale e il dito punta dritto su un solo colpevole. In questo momento chi non ama Gianni Morzenti, Presidente Fisi, gongola. Per forza di cose, i risultati scarsissimi ottenuti dalla spedizione italiana a Vancouver hanno due imputati privilegiati: appunto Morzenti e Gianni Petrucci, presidente Coni. Siamo a ridosso dell’assemblea elettiva che il 24 aprile sarà chiamata a esprimersi per confermare Morzenti o cambiare. E qualche articolo pubblicato con assoluta precisione, ha messo in giro la voce che la Fisi sta per essere commissariata. Una falsità assoluta smentita da Petrucci categoricamente. Non si è mai sentito, tra l’altro, parlare di un commissario che sostituisca il presidente di una Federazione per mancanza di risultati o in assenza di dimissioni anticipate. 
Troviamo queste azioni poco corrette, anche per gli atleti che ancora devono scendere in campo per regalare a loro stessi, ma  anche all’Italia intera, la gioia di una medaglia. Che finiscano i Giochi, o meglio la stagione e poi via con i "fendenti" politici per dar vita a una gara che già si preannuncia caldissima, simile più a un boarder cross che a uno slalom! (M.D.M.)

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment