Gare

Vancouver: le slalomiste azzurre: “Ci rifaremo tra 4 anni””

Nicole Gius: "recuperare fino alla medaglia era difficile, io ci ho provato, ma più scendevo e meno vedevo perché la neve mi appannava gli occhiali. Non è questo però il punto, visto che le condizioni erano uguali per tutte. Ho cercato di sciare nella buca, come di solito riesco a fare, ma oggi non è bastato".

Manuela Moelgg: "Un po’ meglio nella seconda manche rispetto alla prima. Sono riuscita a trovare una maggiore velocità, ma il ritardo era troppo ampio rispetto alle migliori".

Denise Karbon: "Non era oggi il giorno in cui dovevo fare la gara. Il gigante è andato come è andato e nello slalom mi manca troppo allenamento per poter essere ai massimi livelli".

Chiara Costazza: "Ho fatto lo stesso errore che aveva guastato la gara di Denise nel gigante. Una buca, all’improvviso, mi ha fatto saltare uno sci fuori assetto e ho perso il controllo. E’ stata questione di pochi attimi. Vorrà dire che dovrò rifarmi tra quattro anni".

 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment