Notizie

100 anni Fiamme Gialle: la Linea 5 diventa “La Metropolitana dello Sport”

Milano celebra i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle: la Linea 5 diventa “La Metropolitana dello Sport”

Un viaggio simbolico e reale, tra passato glorioso e futuro olimpico. È stato inaugurato oggi a Milano il progetto dedicato al centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, che vede protagonista la Linea 5 della metropolitana, la celebre “lilla”, completamente trasformata in un’esperienza immersiva nel segno dello sport.

Per un intero mese, un treno e la stazione di Garibaldi si vestiranno dei colori e dei volti di una storia lunga cento anni, fatta di vittorie, sacrifici e traguardi straordinari. Il Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle, autentica fucina di campioni, ha scritto pagine indelebili dello sport invernale italiano, conquistando 36 medaglie olimpiche, 116 medaglie mondiali e 71 europee.

Un viaggio speciale sulla “lilla”

L’evento è iniziato con un simbolico viaggio inaugurale: un convoglio interamente personalizzato con il logo del centenario e le immagini degli atleti gialloverdi è partito dalla stazione “Bignami” per arrivare a “Garibaldi”.

A tagliare il nastro sono stati l’Amministratore Delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Gen. B. Antonio Marco Appella, e cinque tra i volti più rappresentativi dello sport invernale azzurro: Sofia Goggia, Dorothea Wierer, Christof Innerhofer, Alex Vinatzer e Pietro Sighel.

La corsa inaugurale è stata un momento di forte impatto visivo ed emotivo: la metropolitana, con i suoi allestimenti scenografici e narrativi, si è trasformata in una sorta di museo dinamico dedicato allo sport d’élite.

Una stazione che racconta lo sport

Giunti a “Garibaldi”, gli ospiti hanno potuto ammirare l’intero allestimento della stazione, completamente trasformata per rendere omaggio al secolo di storia delle Fiamme Gialle sulla neve. Un colpo d’occhio imponente che ha fatto da cornice alla conferenza stampa di presentazione, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.

Tra le autorità presenti, oltre a Serafino Lo Piano e al Gen. Appella, anche il Gen. B. Andrea Fiducia, Comandante Provinciale di Milano della Guardia di Finanza, il Vicepresidente del CONI Claudia Giordani, l’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Franco Lucente, il Presidente FICTS Franco Ascani, il Presidente CONI Lombardia Marco Riva, e una rappresentanza dell’Accademia della Guardia di Finanza, dei Baschi Verdi di Milano e dell’Istituto Teulié.

All’evento hanno partecipato anche numerosi giornalisti, appassionati di sport invernali e viaggiatori in transito, affascinati dalla fusione tra racconto sportivo e spazio urbano.

Un vagone, una cartolina e un sigillo speciale

A rendere ancora più memorabile la giornata, Poste Italiane ha organizzato uno speciale annullo filatelico su una cartolina celebrativa appositamente realizzata, con protagonista Alex Vinatzer ritratto in un originale slalom accanto a un vagone della “lilla”.

Sport, città e comunità: un legame che si rafforza

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di Metro 5 a sostegno dello sport e dei suoi valori, promuovendo eventi capaci di unire territorio, mobilità e comunità. Milano, città olimpica, ha celebrato con questa iniziativa non solo i campioni del passato e del presente, ma anche un modo nuovo di vivere la città: dove le stazioni diventano palcoscenici, i vagoni si fanno racconto e lo sport si avvicina a tutti, ogni giorno.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment