Notizie

25 anni di Liceo Sportivo di Vipiteno: un anniversario che guarda al futuro

Il prossimo 3 ottobre 2025 non sarà una data qualunque per Vipiteno. Sarà una giornata di memoria, emozione e visione, perché il Liceo Sportivo della città festeggerà i suoi 25 anni di storia: un quarto di secolo in cui centinaia di giovani hanno intrecciato libri e allenamenti, sogni e sacrifici, costruendo un percorso che ha segnato la loro vita.

Dopo l’annullamento dei festeggiamenti per il 20° anniversario a causa della pandemia, l’attesa è ancora più intensa: finalmente ci sarà spazio per celebrare, incontrarsi, ricordare, ma soprattutto rilanciare lo sguardo verso nuove sfide.

Una comunità di 500 ex studenti

In questi 25 anni, quasi 500 ragazze e ragazzi hanno conseguito la maturità presso il Liceo Sportivo di Vipiteno. Molti di loro torneranno per questa grande festa, insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo sportivo e culturale. Non sarà soltanto una ricorrenza scolastica, ma un momento di comunità, in cui le generazioni si ritrovano e riconoscono di appartenere a una stessa famiglia.

E sarà proprio il senso di appartenenza a fare da filo conduttore: i corridoi e le palestre di Vipiteno hanno visto crescere atleti che hanno raggiunto traguardi prestigiosi, ma anche professionisti che, pur scegliendo altre strade, portano con sé valori di impegno, disciplina e passione.

Florian Mahlknecht assieme ad alcuni ragazzi del liceo sportivo – Leo, Mara e Fabio

I volti di una storia

Tra i nomi più noti spiccano Tamara Lunger, l’alpinista estrema che ha portato la sua determinazione sulle cime più difficili del pianeta; Aaron March, snowboarder professionista; Alex Schwazer, marciatore olimpico; e la giovanissima Birgit Schölzhorn, già proiettata verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Ma il Liceo Sportivo ha formato anche figure che hanno trovato successo in altri campi: Florian Mahlknecht, oggi vicedirettore della RAI Alto Adige, o Simon Martinello, preparatore atletico della prima squadra del FC Bayern Monaco. Testimonianze concrete di come il doppio impegno scolastico e sportivo possa aprire strade diverse, tutte fondate sulla stessa radice: la capacità di superare i propri limiti.

Una giornata ricca di sorprese

Il programma del 3 ottobre sarà denso di appuntamenti e di emozioni. Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione di una nuova collaborazione internazionale con una prestigiosa scuola sportiva statunitense: un progetto di scambio che permetterà agli studenti-atleti di aprirsi a una dimensione globale, portando Vipiteno nel mondo e il mondo a Vipiteno.

Non mancherà la sorpresa: è infatti atteso un ospite speciale di fama mondiale, il cui nome verrà rivelato solo all’ultimo momento, a testimoniare la forza attrattiva che questo anniversario è riuscito a generare.

Una scuola che unisce sport e formazione

Il Liceo Sportivo di Vipiteno è nato con l’intento di sostenere l’offerta scolastica della città e oggi rappresenta l’indirizzo più forte e frequentato dell’istituto. Ogni anno circa 45 studenti provenienti da tutta la provincia scelgono di iscriversi, portando in classe e in palestra la ricchezza delle loro discipline: dal calcio, maschile e femminile, allo sci alpino, dall’atletica all’hockey su ghiaccio, dal biathlon al nuoto, fino a tennis, arrampicata, sport da combattimento, pallavolo e basket.

Allenamenti intensi, tra le tre e le cinque volte a settimana, si intrecciano con lezioni e verifiche, in un equilibrio non sempre facile, ma che abitua i ragazzi alla resilienza e alla gestione del tempo. È questa sfida quotidiana che rende il percorso speciale e che spinge molti ex studenti a tornare, con un sorriso, riconoscendo che quegli anni sono stati davvero fondamentali.

Testimonianze e futuro

Per celebrare l’anniversario, gli attuali studenti hanno intervistato diversi ex compagni, raccogliendo testimonianze che presto saranno disponibili in formato podcast sui canali social della scuola. Sarà un racconto collettivo, capace di restituire il senso di una storia condivisa che non appartiene solo a Vipiteno, ma a tutta la provincia.

Un quarto di secolo, ma lo sguardo è avanti

I 25 anni del Liceo Sportivo di Vipiteno non sono un punto di arrivo, ma una tappa di un cammino che continua con la stessa passione con cui era iniziato. Una storia fatta di giovani che sognano, che corrono, che cadono e si rialzano.

Il 3 ottobre 2025 non sarà solo una celebrazione: sarà la prova che lo sport e la scuola, insieme, sanno formare donne e uomini pronti ad affrontare il futuro. Con radici forti e orizzonti sempre più aperti.

 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment