Notizie

A Belluno la Giornata Internazionale della Montagna 2025

Non è un convegno. È un ritorno d’identità. L’11 e 12 dicembre le Dolomiti ospiteranno la Giornata Internazionale della Montagna 2025, promossa dalla FAO e organizzata dal Collegio dei Maestri di Sci del Veneto, presieduto da Luigi Borgo.
La prima giornata si terrà nella sede del Collegio, a Belluno, cuore operativo di chi la montagna la insegna, la abita, la custodisce. La seconda — ancora in via di definizione — sarà comunque dentro lo stesso orizzonte: quello delle Dolomiti che uniscono.

Tema dell’anno: acqua e ghiacciai, linfa e memoria delle Terre Alte. Ma l’eco sarà più vasta. Perché questa edizione guarda già a Milano-Cortina 2026, quando la montagna tornerà ad accendere il mondo con la sua luce vera, non quella riflessa dalle medaglie.

I maestri di sci saranno al centro, come devono. Non solo figure tecniche, ma sentinelle di civiltà. Sono loro, più di chiunque altro, a tradurre la montagna in esperienza, in rispetto, in mestiere. Sono loro a insegnare che la neve non è un gioco, ma una lingua. E che ogni curva, se fatta bene, racconta un modo di stare al mondo.

La nuova legge per la montagna, approvata dal Parlamento, restituisce dignità e strumenti a chi ci vive davvero.
Lo ha detto il presidente Luca Zaia: «La montagna sta vivendo una fase nuova. Ha bisogno di investimenti stabili, servizi digitali, opportunità per giovani e famiglie. Le montagne non sono un margine, ma un centro vitale della nostra nazione».

Ecco il senso di questa edizione. Non celebrare, ma ricordare. Non difendere, ma progettare. Perché la montagna non è un luogo da proteggere: è una promessa da mantenere. E se l’acqua è la vita che scende, la neve è la vita che resiste. A tenerla viva, come sempre, ci saranno i maestri di sci. Con la loro voce calma e il loro gesto antico, capaci di trasformare la montagna da scenario a destino.

Entro breve il programma e le personalità invitate a celebrare questo grande appuntamento

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment