Si è svolta ieri, nello scenario incantevole del Gelso Bianco Country Resort a Savignano sul Panaro, “La Notte dei Master”. Un titolo che evoca atmosfere stellate, anche se, di fatto, la festa si è accesa nel pomeriggio, tra sorrisi, premiazioni e la passione senza età di chi vive lo sci come parte integrante della propria vita.
L’occasione era di quelle importanti: premiare i vincitori del circuito di Coppa Italia Master, i medagliati ai Mondiali e alle gare FIS, i Comitati più attivi e i selezionati della rappresentativa azzurra, ai quali è stata consegnata la divisa ufficiale e una lettera di augurio da parte del Presidente Flavio Roda. Un momento che ha voluto sottolineare come, nello sci, il valore non si misuri soltanto nei centesimi, ma nella costanza, nella dedizione e nella capacità di rinnovare, stagione dopo stagione, lo stesso entusiasmo.
Come recitava il testo letto durante l’incontro: «In questo circuito non si premia soltanto il cronometro, ma la costanza, la dedizione, l’entusiasmo che si rinnova stagione dopo stagione. Non ci sono atleti di serie B: qui tutti sono campioni di fedeltà»
Presenze e interventi
Tra i protagonisti della giornata, l’instancabile Giulio Campani, anima del Comitato Appennino Emiliano, e il Vicepresidente FISI Francesco Bettoni, che ha colto l’occasione per tracciare un quadro sul lavoro dei nostri Azzurri in preparazione olimpica a Ushuaia.
È poi intervenuto l’abetonese Rolando Galli, membro della Commissione Master FIS, che ha affrontato un tema tecnico di grande attualità: il “Cut Resistant”. Obbligatorio in Italia, ma non ancora previsto nelle competizioni FIS Master, potrebbe presto diventare regola internazionale già nel prossimo incontro autunnale. E naturalmente il referente Master per la Fisi Paolo Lorati a fare da collante tra la struttura federale e i tracciati di gara!
Un calendario che unisce l’Italia
“La Notte dei Master” è stata anche il palcoscenico per presentare il nuovo calendario di Coppa Italia, con tappe che toccheranno alcune tra le località più amate: dall’Abetone a Pontedilegno/Tonale, da Torgnon a Campo Felice e Roccaraso, fino a Falcade/San Pellegrino e Carezza per i Campionati Italiani, con la finalissima al Sestriere.
Accanto al circuito nazionale, sono stati svelati anche gli appuntamenti internazionali, che partiranno proprio dal Colle il 6-7 dicembre, per proseguire – neve permettendo – all’Abetone, a Cortina e poi a Reiteralm per i Mondiali, con gran finale a Levi ad aprile.
L’ironia dei campioni
Tra una premiazione e un discorso, non sono mancati momenti di leggerezza, come l’intervista doppia a Chiara Zuccalà e Massimo Treccani, che ha strappato sorrisi e applausi. Perché i Master sono anche questo: atleti capaci di prendersi sul serio in pista e con ironia nella vita.
Del resto, come è stato ricordato con un tocco di umorismo: «Il Master è quell’atleta che sa scendere a cento all’ora in pista… ma ci mette mezz’ora a infilarsi gli scarponi»
Oltre il tempo
“La Notte dei Master” ha confermato ancora una volta che lo sci, più che uno sport, è una palestra di vita. E che i suoi interpreti sanno insegnarci una lezione preziosa: «Finché ci sarà un Master a lanciarsi dal cancelletto, lo sport ci ricorderà che il tempo può piegare i corpi, ma non può spegnere i sogni”.
Calendario Coppa Italia Master 2025
-
13-14 dicembre – Abetone (con possibile scambio date con Pontedilegno/Tonale)
-
17-18 gennaio – Pontedilegno/Tonale
-
31 gennaio – 1 febbraio – Torgnon (Valle d’Aosta)
-
7-8 febbraio – Campo Felice e Roccaraso
-
14-15 febbraio – Falcade / San Pellegrino
-
26-27 febbraio – Campionati Italiani a Carezza
-
13-15 marzo – Finalissima al Sestriere (con omologazione pista per superG)
Appuntamenti Internazionali
-
6-7 dicembre – Sestriere
-
20-21 dicembre – Abetone (neve permettendo)
-
20-22 marzo – Cortina
-
Mondiali a Reiteralm (Austria) – organizzazione tedesca
-
9-11 aprile – Finali a Levi (Finlandia)
Add Comment