Addio ad Andrea “Lisco” Grisa, pioniere dello snowboard italiano
Il mondo degli sport invernali piange la scomparsa di Andrea Grisa, per tutti semplicemente “Lisco”. Se n’è andato a 62 anni uno dei padri fondatori dello snowboard in Italia, figura iconica per Bardonecchia e per l’intera comunità della neve.
Già nei primi anni Ottanta, quando la tavola era una novità appena sbarcata dagli Stati Uniti, Grisa fu tra i primissimi a provarla sulle nevi dell’alta Val di Susa. Sciatore e snowboarder, Lisco fu un vero pioniere: non si limitò a praticare, ma contribuì attivamente alla diffusione e allo sviluppo dello snowboard nel nostro Paese, diventando presto un riferimento assoluto per atleti e appassionati.
Maestro di sci e snowboard, nel corso della sua lunga carriera è stato anche allenatore della Nazionale Italiana, guidando gli azzurri a importanti successi, compresi quelli olimpici. Dal 2006 aveva lasciato l’agonismo per dedicarsi alla formazione, alla didattica e all’insegnamento ai più piccoli, trasmettendo la sua passione con semplicità, competenza e un sorriso sempre pronto. A Bardonecchia, era amato da tutti: un volto familiare sulle piste e nelle scuole, una guida per le nuove generazioni.
Andrea Grisa era anche un appassionato musicista. Nei momenti liberi, imbracciava la sua chitarra elettrica per esibirsi nei locali della valle o nei concerti dal vivo, regalando emozioni anche fuori dalle piste.
La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel cuore di chi lo ha conosciuto. Un uomo che ha fatto dello sport, della musica e dell’amicizia il suo modo di vivere.
foto: val SusaOggi
Add Comment