Domenica 3 agosto è scomparso Francesco Parisotto, capostipite della famiglia fondatrice dell’azienda Scarpa. Figura centrale nella storia dell’azienda Parisotto è spirato nella tarda serata di domenica 3 agosto all’età di 98 anni.
Nel 1956, insieme ai fratelli Luigi e Antonio, Francesco Parisotto prese le redini di Scarpa, guidandone con passione e lungimiranza la trasformazione da piccola realtà artigiana a punto di riferimento mondiale nel settore delle calzature outdoor.
Per Francesco, Scarpa è stata molto più di un’azienda: è stata il sogno che ha coltivato e fatto inarrestabilmente crescere, il progetto di una vita intera. Animato da una visione aperta al mondo, Francesco Parisotto ha forgiato un nuovo modello d’impresa caratterizzato dalla autenticità, dall’innovazione e dalla qualità. Un modello che ha radici nel territorio e che ha saputo guardare al mondo intero.
Scarpa una storia di famiglia per Parisotto
Sotto la sua guida, Scarpa è diventata ambasciatrice dello spirito della montagna, ispirando generazioni di appassionati, alpinisti e sognatori in tutto il mondo. Un’eredità che oggi vive grazie ai suoi figli Sandro e Cristina, alla guida dell’azienda, che continuano con orgoglio e coerenza il cammino tracciato dal padre.
Insieme a tutta la comunità SCARPA – dipendenti, collaboratori e partner – si impegnano ogni giorno a portare avanti la visione del padre, alimentando quella passione che ha reso l’azienda un simbolo di eccellenza e di autenticità.
Nato nel 1927 a Coste di Maser (TV), Francesco crebbe in una famiglia profondamente legata alla cultura del lavoro e alla tradizione contadina veneta. Alla fine degli anni 40 iniziò a lavorare nel mondo della calzatura, dando vita con i fratelli alla prima attività produttiva, fino all’acquisizione di Scarpa.
I funerali si svolgeranno mercoledì 6 agosto alle ore 10 presso la cattedrale di Asolo.
Add Comment