Notizie

Alleghe rinuncia alla Coppa del Mondo di Ski Cross: lo stop arriva dal nuovo sponsor FIS

Doveva essere una festa di sport e di promozione turistica per le Dolomiti bellunesi. Invece, la tappa di Coppa del Mondo di Ski Cross prevista ad Alleghe il 16 e 17 gennaio 2026 non si farà. A decretarne l’annullamento non sono motivi organizzativi o tecnici, ma una questione di sponsor.

Durante il FIS Autumn Meeting di Zurigo, è stato infatti annunciato che il nuovo title sponsor quadriennale del circuito sarà il marchio turistico Azerbaijan. Un partner globale, che però va in netto contrasto con i brand istituzionali e turistici del territorio alleghese, sui quali il comitato organizzatore aveva costruito il progetto. Inevitabile, dunque, la rinuncia.

Un evento atteso e già pronto

Dopo il debutto nel 2024, Alleghe era pronta a ospitare nuovamente il circo dello Ski Cross. Gli organizzatori avevano già reperito i fondi necessari e avviato i lavori per la pista, immaginando due giorni di grande visibilità internazionale. Il comprensorio Ski Civetta, con i suoi 72 km di piste e il panorama unico sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO, avrebbe offerto una cornice spettacolare all’evento.

La gara bellunese sarebbe stata la quarta tappa della stagione 2025/26, un passaggio importante anche in chiave preolimpica verso Milano-Cortina 2026. Un’occasione persa non solo per la comunità locale, ma anche per l’intero movimento italiano di Ski Cross, che proprio ad Alleghe aveva trovato una sede ideale.

I precedenti e il rammarico

L’esordio del 2024 aveva lasciato il segno: due giornate spettacolari vinte dallo svedese Erik Mobaerg e dalla canadese India Sherret, seguiti dai successi dei canadesi Reece Howden e Marielle Thompson. Gare intense, pubblico entusiasta e un tracciato apprezzato dagli atleti.

Il comitato stava già lavorando per replicare quel successo, con un percorso tecnico e sicuro, affiancato da un ricco programma di eventi collaterali. Tutto svanito, però, di fronte all’imposizione di un title sponsor considerato incompatibile con l’identità del territorio.

Una promozione che non premia

La vicenda solleva interrogativi sulla gestione della promozione negli sport invernali: fino a che punto è giusto imporre un marchio globale a discapito delle realtà locali? Nel caso di Alleghe, il risultato è chiaro: un evento di Coppa del Mondo che sfuma, e con esso una preziosa vetrina internazionale per un’intera comunità.

Il rammarico è grande. Come recita il comunicato del comitato: “Davvero un peccato”.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment