Notizie

Alta Badia, la Gran Risa festeggia i 40 anni di Coppa del Mondo

Il fascino della Gran Risa, pista iconica incastonata nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, si appresta a vivere un anniversario memorabile. Domenica 21 e lunedì 22 dicembre, l’Alta Badia ospiterà lo slalom gigante e lo slalom speciale della Coppa del Mondo maschile, celebrando i 40 anni di una storia che ha reso questa località uno dei templi del Circo Bianco.

Una pista che ha scritto pagine di leggenda

Era il 1985 quando la Gran Risa accolse per la prima volta i giganti dello sci alpino. Da allora, campioni indimenticabili hanno lasciato il segno sulle sue pendenze, rendendola un simbolo di tecnica, coraggio ed emozione. Per celebrare l’anniversario, il comprensorio ospiterà una mostra fotografica che ripercorre quattro decenni di imprese e memorie, con 20 immagini disposte lungo le piste più suggestive. Un percorso emozionale e culturale, reso possibile anche dall’occhio vigile di Freddy Planinschek, fotografo ufficiale sin dalla prima edizione, capace di cristallizzare ogni curva, vittoria e sguardo di passione.

L’eccellenza dell’ospitalità

Sotto la guida di Andy Varallo, il Comitato Organizzatore continua a elevare lo standard di un evento che ha saputo coniugare sport, lifestyle e cultura ladina. Gli spettatori potranno vivere la Coppa del Mondo scegliendo tra le tribune del parterre e tre esclusive aree hospitality, ciascuna con un’anima distinta.

  • LEITNER VIP Lounge: un rooftop affacciato sulla Gran Risa, dove cucina stellata e vini d’eccellenza incontrano il comfort di un design moderno e raffinato. Domenica gli ospiti saranno guidati da Herbert Hintner (Zur Rose, Appiano, 1 stella Michelin) e Pasquale Tozzi (La Farmacia Bistrot, Chiari), mentre lunedì il menù “green star” sarà firmato da Tina Marcelli (Johanns, Molini di Tures) e Johann Lerchner (Lerchner’s, San Lorenzo di Sebato). I dolci d’autore porteranno la firma di Ricky Wieser, pâtissier dell’Alta Badia.

  • Red Bull Energy Station: un format ispirato ai box della Formula 1, con terrazza direttamente sulla linea d’arrivo, musica live, lounge dinamiche e una ristorazione informale, dal breakfast al buffet.

  • Gran Risa Chalet: lo spazio più autentico, interamente rivestito in legno, dedicato alle tradizioni e ai sapori ladini, con i partner Forst, Oakley e Movimënt.

I biglietti partono da 30 euro per le tribune, mentre le aree hospitality oscillano tra i 220 e i 315 euro a seconda della giornata e del servizio scelto.

Non solo gara: la festa della valle

Il weekend inizierà sabato 20 dicembre con l’estrazione dei pettorali a La Villa e la festa dei Vigili del Fuoco nel tendone del parterre, preludio di due giornate in cui sport e comunità si fonderanno in un’unica grande celebrazione.

Innovazione e comunicazione

Il 15 ottobre aprirà la biglietteria online sul sito skiworldcup.it, mentre il 15 novembre tornerà, rinnovato, MGZN+, la rivista digitale che offrirà approfondimenti multimediali e contenuti interattivi, rafforzando l’esperienza degli appassionati.

Partner e alleanze

Fondamentale, come sempre, il sostegno dei partner storici che hanno contribuito a rendere la Coppa del Mondo in Alta Badia un evento unico nel suo genere, simbolo di sinergia tra sport, turismo e territorio.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment