Notizie

Alto Adige, squadre zonali di sci alpino: conferme nei tecnici, volti nuovi tra gli atleti

Alto Adige, squadre zonali di sci alpino: conferme nei tecnici, volti nuovi tra gli atleti. La nuova stagione dello sci alpino è alle porte, e il Comitato regionale FISI Alto Adige ha ufficializzato le squadre zonali maschile e femminile per il 2025/26. Nessun cambiamento nei quadri tecnici, dove si prosegue nel segno della continuità, mentre tra gli atleti emergono nuovi nomi, pronti a raccogliere la sfida agonistica nei prossimi mesi.

Squadra maschile: nove atleti, cinque sotto osservazione FISI

David Kastlunger

Guidata dal trentino Enrico Vicenzi, confermato allenatore capo, e coadiuvato dall’esperto assistente Daniel Dorigo, la squadra maschile sarà composta da nove elementi. Sono stati confermati:

  • David Castlunger (2007 – Ski Team Alta Badia – La Villa)

  • Max Clara (2005 – Ski Team Kronplatz – San Vigilio di Marebbe)

  • Jonas Feichter (2006 – ASC Gsiesertal – Tesido)

  • Jonas Feichter 

  • Noah Gamper (2007 – Ski Club Tscherms – Marlengo)

  • Luis Schuster (2007 – Ski Team Kronplatz – Rasun)

  • Lukas Sieder (2005 – RG Wipptal – Campo di Trens)

  • Alex Silbernagl (2007 – Seiser Alm Skiteam – Castelrotto)

A loro si aggiungono due nuovi innesti:

  • Alois Köllemann (2006 – ASV Vinschger Oberland – San Valentino alla Muta)

  • Christian Kostner (2008 – Sci Club Gherdeina – Santa Cristina)

Ben cinque atleti (Castlunger, Clara, Gamper, Köllemann e Silbernagl) fanno parte anche del Gruppo Osservati FISI, il che conferma le potenzialità tecniche e il valore già riconosciuto a livello nazionale.

Il programma maschile: ghiacciai e Sudamerica

Vicenzi e Dorigo hanno lavorato con il gruppo già tra maggio e giugno, con allenamenti a Hintertux (Austria) e Les 2 Alpes (Francia). L’estate è stata dedicata alla preparazione atletica, con il supporto della nutrizionista Ivonne Malsiner. A fine agosto la squadra volerà allo ski dome di Wittenburg (Germania), mentre a fine settembre è previsto il classico ritiro sudamericano a Ushuaia, in Argentina.


Squadra femminile: tre nuovi ingressi

Conferma anche per l’allenatore Tizian Gabrielli (Trodena) e per il suo assistente Florian Runggaldier, che hanno accolto tre nuove atlete:

  • Hanna Bachmann (2007 – SC Roen Tramin – Termeno)

  • Sophie Schweigl (2008 – Kronplatz Ski Team – Valdaora)

  • Alenah Taschler (2009 – ASC Gsiesertal – Casies)

Rimangono in squadra:

  • Eva Sophia Blasbichler (2006 – RG Wipptal – Bressanone)

  • Nora Damian (2007 – Seiser Alm Ski Team – Tires)

  • Leonie Girtler (2006 – RG Wipptal – Mules)

  • Hanna Hofer (2007 – Amateursportclub Sarntal – Val Sarentino)

  • Nora Pernstich (2006 – TZ Überetsch-Unterland – Aldino)

  • Il programma femminile: ghiacciai, ski dome e Svezia

Anche Gabrielli e Runggaldier hanno svolto in primavera due ritiri a Hintertux e Les 2 Alpes, seguiti a fine luglio da una settimana di preparazione atletica con Stefany Zonin, ex preparatrice della nazionale austriaca. In agosto il gruppo sarà impegnato a Wittenburg e su due ghiacciai: Stelvio e Stubai. Infine, a novembre, il team volerà in Svezia per rifinire la condizione in vista dell’apertura delle gare.

Nora Pernstick


Un team solido e affiatato

Il coordinatore regionale Christian Thoma, confermato nel suo ruolo, potrà contare ancora su una squadra tecnica rodata e competente. Accanto a lui lavorano con impegno anche Christian Polig (VSS), Thomas Valentini (Grand Prix) e Thomas Rungg (Marlene Cup), figure centrali nella crescita e nello sviluppo dei giovani talenti dello sci altoatesino.

La stagione si annuncia densa di impegni e ricca di aspettative. I volti nuovi portano entusiasmo, quelli esperti garantiscono continuità. La macchina dello sci regionale è pronta a rimettersi in moto.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment