Notizie

Aperte le iscrizioni all’Arc’teryx Freeride Academy di St. Anton

La montagna non parla mai da sola. Ti insegna solo se sai ascoltarla. E dal 5 all’8 febbraio 2026, St. Anton am Arlberg tornerà a essere la sua cattedra più alta. È qui che prenderà vita una nuova edizione della Arc’teryx Freeride Academy, evento che più di ogni altro ha saputo trasformare la tecnica in cultura e l’adrenalina in formazione.

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte. Quattro giornate di clinic, esperienze e incontri dedicate a sciatori, sciatrici e snowboarder che vogliono andare oltre la curva e capire cosa c’è dietro un gesto perfetto. Perché il freeride non è solo libertà, ma anche metodo, consapevolezza e rispetto.

Saranno 500 i partecipanti ammessi ai 28 corsi in programma, pensati per tutti i livelli — dal principiante che vuole imparare a muoversi in sicurezza fino al rider esperto che cerca il limite successivo.
Si parlerà di sci, snowboard, splitboard e scialpinismo, ma anche di sicurezza in valanga, fotografia outdoor e lettura del terreno. Alcuni appuntamenti saranno riservati alle donne, in un percorso che unisce tecnica e inclusione, stile e sensibilità.

L’obiettivo è uno solo: crescere nella consapevolezza. Perché chi frequenta la montagna sa che non basta sapere dove andare — serve capire come tornare.

A guidare i partecipanti, un gruppo di atleti che rappresentano l’eccellenza mondiale del freeride:

Silvia Moser, volto italiano dell’avventura verticale; Elena Hight, leggenda dello snowboard; Tonje Kvivik, Stinius Skjøtskift e Severin Van der Meer, interpreti di quella disciplina che nasce dall’istinto ma vive di precisione.
Saranno loro a condividere la conoscenza che non si impara nei manuali: la capacità di leggere la neve, di trovare la linea giusta, di cadere bene e rialzarsi meglio. Il freeride, dopotutto, non è solo un modo di sciare. È un modo di pensare.

Il cuore dell’evento sarà il Freeride Village, il punto in cui la comunità Arc’teryx

si incontra, si ascolta e si riconosce.
Talk con atleti internazionali, anteprime cinematografiche, concerti, workshop, laboratori. Un piccolo mondo che vive al ritmo della montagna. Qui si potrà visitare la Gear Library, scoprire le novità del brand e toccare con mano materiali nati per resistere, non per essere sostituiti.
E nell’area ReBIRD™ Repair & Care si potrà osservare da vicino la filosofia Arc’teryx: riparare, lavare, prolungare la vita dei capi. Dare continuità agli oggetti, non alle tendenze.

Fondata tra le Coast Mountains canadesi, Arc’teryx ha fatto della progettazione una pratica etica prima ancora che estetica. I suoi prodotti nascono sul campo, provati nella neve e nella pioggia, dove il freddo non perdona e l’errore pesa.
Siamo risolutori di problemi”, dicono.
Ed è forse questa la chiave del loro successo: cercare la semplicità nelle situazioni complesse, il gesto giusto in un ambiente che non ammette margini. Un design essenziale, ma mai minimale: ciò che serve, nulla di più.

Le Arc’teryx Academies, organizzate in Europa, Canada, Stati Uniti e Cina, sono la traduzione più autentica di questa filosofia. Eventi che uniscono atleti, guide, fotografi, tecnici e semplici appassionati, in una sorta di università della montagna.
Perché il sapere, in quota, è un bene collettivo: cresce solo se condiviso.

Chi sceglie St. Anton non va a sciare: va a imparare. A scoprire la leggerezza del gesto e il peso delle proprie scelte. A capire che la tecnica, senza cultura, è solo meccanica. E che il freeride, quando è vero, non è mai improvvisato.

Le iscrizioni sono già aperte su: freeride-stanton.arcteryxacademy.com

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment