Notizie

Club5 accoglie cinque nuovi membri: la famiglia cresce a 26

Val di Fassa, Levi, Kronplatz, Bormio e Courchevel entrano nell’élite delle classiche del Circo Bianco.

Durante gli incontri autunnali della FIS a Zurigo, il Club5 ha compiuto un passo importante. Cinque nuove località si uniscono alla prestigiosa associazione delle classiche del Circo Bianco.

Val di Fassa, Levi, Kronplatz, Bormio e Courchevel entrano in un gruppo che oggi conta 26 membri. L’associazione rappresenta da sempre il punto di riferimento degli organizzatori di Coppa del Mondo.

Il Club5 è guidato dal presidente Rainer Senoner (Val Gardena) e dai vicepresidenti Jan Überall (Kitzbühel), Thomas Rechberger (St. Moritz) e Ole Kristian Kirkerud (Kvitfjell). Obiettivo dichiarato: ottenere un riconoscimento pieno all’interno della FIS come voce ufficiale degli organizzatori.

La plenaria ha visto la partecipazione di figure di spicco: il segretario generale FIS Michel Vion, il consigliere Michael Huber e i direttori di gara Markus Waldner e Peter Gerdol.

Huber ha annunciato un aumento dei montepremi del 10% per la stagione 2025/26. L’ammontare complessivo sarà di 158.400 franchi svizzeri. Nelle stagioni successive, però, il contributo FIS verrà gradualmente ridotto.

Vion ha rassicurato i comitati organizzatori. Presto sarà introdotto un calendario a lungo termine, strumento fondamentale per garantire stabilità e pianificazione.

Waldner e Gerdol hanno rimarcato la necessità di lavorare in modo coeso. Solo con unità d’intenti gli organizzatori potranno offrire al pubblico e agli atleti un prodotto di eccellenza.

La Sport & Events Director FIS, Sandra Spitz, ha proposto lo sviluppo di un sistema di accreditamento unificato. Infine, è stato annunciato che nel settembre 2026 si terrà un workshop speciale a Monza, in occasione del weekend di Formula 1.

Un’alleanza che nasce dalla tradizione

Il Club5 fu fondato nel 1988 da cinque grandi classiche della velocità: Kitzbühel, Wengen, Garmisch, Val Gardena e Val d’Isère. L’obiettivo era duplice: valorizzare gli eventi e promuoverne insieme la qualità mediatica.

Negli anni l’associazione ha accolto altre località simbolo come Cortina, Schladming, Madonna di Campiglio e St. Moritz. Oggi i membri sono 26. Il Club5 rappresenta una rete unica nel panorama dello sci alpino, custode di tradizione, innovazione e professionalità.

L’ingresso di Val di Fassa, Levi, Kronplatz, Bormio e Courchevel non è soltanto un riconoscimento al valore delle loro gare. È anche un segnale forte: il Club5 continua a essere motore di dialogo fra passato e futuro dello sci alpino.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment