Non serve cercarla tra le cime. La neve, oggi, abita anche le città. A Sibiu, cuore nobile della Transilvania, la montagna è scesa in pianura, e ha trovato casa nel nuovo parco Gușterland.
Un progetto di rigenerazione urbana trasformato in sogno concreto: 3.000 metri quadrati di pista da sci Neveplast, tre piste Tubby per il divertimento puro, curve e rettilinei che sembrano nati da una fiaba moderna.
Dove prima c’era un pendio incolto, ora ci sono bambini che scivolano, istruttori che insegnano, famiglie che sorridono.
È la nuova frontiera dell’urban snow, un luogo dove il bianco non dipende dal freddo e la stagione non ha confini.
Dietro tutto questo, c’è la visione di un’azienda italiana che da vent’anni esporta un’idea semplice e geniale: Neveplast.
Non è una replica della neve, ma la sua essenza resa sostenibile.
La materia che scivola come cristallo, senza sciogliersi, senza chiedere energia, senza sottrarre acqua.
Lo spiega Niccolò Bertocchi, CEO di Neveplast, con parole che sanno di futuro: “Sciare e fare tubing 12 mesi l’anno significa portare la montagna in città. È un modo nuovo di pensare lo sport, unire divertimento, educazione e sostenibilità. A Sibiu non abbiamo costruito un impianto: abbiamo creato un paesaggio che respira.”
Gușterland non è un parco qualunque. È un segno, un messaggio, un invito a cambiare punto di vista.
A soli quattro chilometri dal centro storico, su una collina restituita alla vita, si estendono 300.000 metri quadrati di natura rigenerata.
La neve artificiale incontra i sentieri, le terrazze panoramiche e le aree picnic. La pista da sci diventa campo scuola, le piste Tubby laboratori di allegria.
È qui che la tecnologia incontra l’immaginazione, e la città riscopre il suo lato più libero. Perché non si tratta solo di scivolare, ma di ridare al movimento un significato collettivo.
A Sibiu oggi si scia tutto l’anno. E ogni discesa, tra sole e luci serali, racconta la stessa storia: la neve può cambiare forma, ma non la sua magia.
Add Comment