Cortina, il futuro corre sulla pista da bob: presentato il piano di gestione dello Sliding Centre “Eugenio Monti”
Un impianto olimpico che non si spegnerà dopo i riflettori dei Giochi, ma che punta a diventare motore di sport, turismo e sviluppo per l’intero territorio. A Cortina è stato presentato il Piano Economico Finanziario per la gestione dello Sliding Centre “Eugenio Monti”, la nuova pista da bob destinata a diventare un simbolo di continuità tra eredità sportiva e visione futura.
Frutto del lavoro congiunto tra il Comune, la Regione Veneto, numerosi attori istituzionali e con il supporto tecnico di KPMG, il piano punta a garantire la sostenibilità economica dell’impianto anche nel periodo post-olimpico, attraverso un attento controllo dei costi, l’ampliamento delle fonti di entrata e una valorizzazione attiva sia dell’aspetto sportivo che di quello turistico.
Una pista oltre i Giochi
Lo Sliding Centre non sarà solo sede di gare olimpiche, ma anche cuore pulsante di un calendario sportivo internazionale. Fondazione Cortina sta già collaborando con le federazioni di settore per garantire continuità all’utilizzo tecnico dell’impianto: allenamenti, competizioni e attività che faranno di Cortina un punto di riferimento stabile per gli sport su ghiaccio.
A questa vocazione sportiva si affianca un’anima turistica. Il progetto prevede l’avvio delle “bob-taxi”, discese adrenaliniche a bordo di slitte pilotate da professionisti, aperte anche ai visitatori. Un’esperienza accessibile e sicura, che trasformerà l’impianto in un’attrazione tutto l’anno.
Sostenibilità economica e territorio
Per rafforzare la sostenibilità finanziaria, il Comune ha previsto nuove fonti di entrata attraverso la valorizzazione di asset immobiliari come l’Ex Panificio e l’area di Piazza Mercato. Questi spazi, grazie agli investimenti curati da SIMICO, saranno riqualificati e messi a reddito, contribuendo alla copertura dei costi operativi dell’impianto.
Nel frattempo, la Regione Veneto ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere l’avvio del centro nel triennio 2025–2027, fondi destinati a coprire le spese per allestimenti e forniture iniziali, senza gravare sul bilancio corrente.
Le voci delle istituzioni
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha definito la nuova pista “un’opera simbolo” e ha sottolineato il valore strategico dello Sliding Centre: “Non è solo un’infrastruttura sportiva – ha dichiarato – ma un volano per la crescita del territorio. Un’opera che unisce tradizione e innovazione, e che sarà viva anche d’estate grazie alle discese guidate per i turisti”.
Il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, ha ribadito l’importanza del progetto per la comunità: “Questa pista rappresenta una sfida che abbiamo scelto di affrontare. Non vogliamo cattedrali nel deserto, ma spazi vivi, capaci di generare valore per residenti, sportivi e visitatori. È una delle eredità più belle che possiamo lasciare”.
Add Comment