Notizie

Elezioni Fisi, Giacomo Bisconti e la candidatura alla presidenza: “Le ragioni di una scelta”

Elezioni Fisi, Giacomo Bisconti e la candidatura alla presidenza: “Le ragioni di una scelta”.
Giacomo Bisconti presenta la sua candidatura alla presidenza della Federazione Italiana Sport Invernali. E lo ufficializza con questo comunicato stampa:

Le tante persone che mi sono vicine, gli amici e i familiari che in anteprima hanno saputo di questa decisione mi hanno sempre e solo chiesto:

Perché ti candidi?
Sai che non sarà facile e che la tua vita cambierà?
Sei sicuro?

Anch’io mi sono chiesto il perché di questa mia scelta, una scelta meditata a lungo, ma presa con convinzione, determinazione e decisione.

Me lo sono chiesto prima di decidere e mi sono dato una risposta molto semplice.

Ho fatto questa scelta perché sono innamorato della mia Federazione e di tutte le 15 discipline che la compongono, quella Federazione che negli anni è diventata la mia seconda pelle. Sono più di vent’anni che faccio parte della FISI e ne sono entusiasta come quando, con gioia e soddisfazione, sono diventato maestro di sci, allenatore di 3° livello e, nel 1999, istruttore nazionale di sci alpino.

Ho fatto la mia gavetta che non sempre è stata facile e agevole, ma le esperienze e i risultati sul territorio e in pista mi hanno portato prima alla direzione tecnica, poi alla presidenza del Comitato Toscano dove ho acquisito ulteriori importanti professionalità anche relative alla gestione delle relazioni istituzionali.

Nel 2014 è arrivato il primo importante riconoscimento della Federazione con la nomina a Direttore della Co.scu.ma (Commissione scuola maestri) e, più di recente, con l’assegnazione anche della responsabilità della STF (Scuola tecnici federali), un ruolo che mi ha consentito e che mi consente di avere un contatto frequente, costante, sincero ed efficace con gli allenatori.

I ruoli ricoperti in FISI mi hanno permesso di sviluppare una visione a 360° su che cosa è la FISI sul territorio, di come vengono percepite le iniziative e di quali siano realmente i bisogni e le necessità degli atleti, degli allenatori, dei maestri di sci e degli sci club che, assieme agli atleti, sono il motore del nostro movimento.

I 4 perché della mia candidatura

 

  • perché sono innamorato della Federazione e di tutte le sue 15 discipline
  • perché, grazie alla mia pluriennale esperienza, ho sviluppato la conoscenza e la comprensione delle complesse dinamiche federali
  • perché, grazie al mio ruolo, sono stato e sono in costante contatto con i bisogni, le necessità e le problematiche reali del territorio
  • perché l’entusiasmo e la motivazione che metto quotidianamente nel mio lavoro, una volta eletto, mi consentiranno, con le persone che fanno parte della Federazione, di continuare a portarla in alto.

Cosa voglio fare

Parto da una frase di Alcide De Gasperi che amo particolarmente e che ho sempre in mente quando lavoro con le persone e per le persone. “Cercate di promettere un po’ meno di quello che pensate di voler e poter realizzare se vinceste le elezioni”

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment