Notizie

Energiapura: i parastinchi usati da Kristoffersen nell’ultima stagione per un’asta benefica

Energiapura: i parastinchi usati da Kristoffersen nell’ultima stagione per un’asta benefica
I parastinchi del campione norvegese Henrik Kristoffersen saranno messi all’asta per beneficenza: con lui nella vittoria a Garmisch e nella conquista della Coppa del Mondo di Slalom.

Ha preso il via oggi, 3 giugno e sarà attiva fino all8 giugno, l’asta benefica organizzata da Energiapura e che come primo “pezzo” propone i parastinchi di Henrik Kristoffersen. Non una copia che è possibile trovare un po’ ovunque, ma proprio i parastinchi usati dal campione norvegese l’ultima stagione.

L’azienda vicentina, infatti, essendo “Impresa amica” dell’UNICEF si vuole impegnare a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza di tutto il mondo, in questo caso per l’emergenza Ucraina.

Questi “pezzi”, unici al mondo, sono stati studiati e realizzati sulla forma e sulle caratteristiche del campione, che li ha utilizzati nella stagione 2021/2022 e con cui ha vinto il prestigioso Slalom di Garmisch Partenkirchen. Una stagione di successo, la sua, che l’ha visto vincitore della sua terza Coppa del Mondo di Slalom.

A rendere i parastinchi ancora più unici è l’autografo che il campione norvegese ha posto sul palco in occasione della cerimonia di premiazione dell’Energiapura Children e Kids Series sabato 14 maggio a San Vigilio di Marebbe.

L’azienda è a fianco del campione dal 2013 quando ha conquistato il suo primo podio nel circuito di Coppa del Mondo. E proprio Henrik ha voluto fare da testimone all’impegno nel sociale messo in campo da Energiapura.

L’asta è attiva sui canali ufficiali di ENERGIAPURA e di HENRIK KRISTOFFERSEN.

La base di partenza è di 400€ edil ricavato sarà devoluto interamente in beneficienza.

Per partecipare all’asta online che durerà fino a mercoledì 8 giugno alle ore 17:00, CLICCA QUI

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment