Notizie

Energiapura Series 2025: a Jesolo due giorni di futuro, passione e leggenda dello sci

Energiapura Series 2025: a Jesolo due giorni di futuro, passione e leggenda dello sci. Il 23 e 24 maggio, Jesolo si trasforma nel cuore pulsante dello sci giovanile. Tra ricordi gloriosi e nuove visioni, va in scena la 19ª edizione di Energiapura Series, dove la passione per la neve incontra la sostenibilità, l’innovazione e il talento del domani.

Quando il mare incontra la montagna, nasce qualcosa di straordinario. Per due giorni, la celebre località balneare di Jesolo, Città Europea dello Sport 2025 e Comune Plastic Free, si trasformerà in una vibrante capitale dello sci giovanile, ospitando la nuova edizione di Energiapura Series. Un evento diventato ormai rito di passaggio per le nuove generazioni di atleti, capace di unire agonismo, memoria storica, intrattenimento e visione ambientale in un’esperienza unica nel panorama sportivo nazionale.

23 maggio – La sera dei giganti

Il sipario si alzerà venerdì 23 maggio alle 18:15 con una serata che promette emozioni forti. In Piazza Mazzini, cuore del Villaggio Energiapura, alle 20:00 il maxischermo si accenderà per la proiezione del docufilm “La Valanga Azzurra”, diretto da Giovanni Veronesi, presente insieme agli autori per un evento che è molto più di una semplice visione: è un tributo alla storia, un viaggio nell’epopea irripetibile dello sci italiano degli anni ’70.

A condurre la serata sarà Marco Di Marco, direttore di Sciare Magazine – media partner dell’iniziativa – che guiderà un “salotto d’inverno” sotto le stelle, tra testimonianze e riflessioni su un’epoca che ha trasformato lo sci italiano in leggenda.
«Il messaggio della Valanga è attualissimo – sottolinea Di Marco – perché parla di sacrificio, di gruppo, di sogno. È lo stesso DNA che oggi vogliamo vedere nei giovani atleti dell’Energiapura Series, nel pieno di un quadriennio olimpico carico di aspettative».

24 maggio – Lo show dello sport che verrà

Sabato 24 maggio sarà la giornata clou. L’intera Piazza Mazzini si trasformerà in un villaggio interattivo dove sportivi, appassionati e curiosi potranno immergersi nell’universo della neve, a pochi passi dalla spiaggia. Le maggiori aziende di sci e scarponi saranno presenti per presentare le ultime novità e incontrare i giovani talenti del circuito.

Ma il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare pista da sci alpino lunga 35 metri, realizzata interamente in plastica riciclata.

Un’opera simbolo dell’impegno ambientale di Energiapura, dove i partecipanti potranno vivere l’emozione della discesa, partecipare a dimostrazioni tecniche guidate dall’Istruttore Nazionale Luca Bertagnolli, e riscoprire la bellezza dello sci nella sua forma più pura.

Energia, resistenza, emozione

Ad arricchire l’esperienza, un’inedita Biathlon Experience con carabine laser per misurarsi con precisione e concentrazione, e una SkiErg Station per testare resistenza e forza fisica.

Il calendario delle attività sarà scandito dalla presenza di alcuni tra i più amati e seguiti protagonisti dello sci internazionale:
Zrinka Ljutic, Filip Zubcic, Joan Verdú, Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Camille Rast, Samuel Kolega, Istok Rodes, Tobias Kastlunger. Atleti che porteranno energia e ispirazione, offrendo momenti di confronto, autografi e aneddoti da Coppa del Mondo.

Non mancheranno i prodotti in edizione limitata Energiapura, lo stand Vola per lo Ski Clinic, con consigli tecnici personalizzati e il supporto degli esperti del settore, per scoprire i segreti di materiali e preparazione.

Un finale da vivere con i sensi

La giornata culminerà in un crescendo di emozioni con DJ set, live music e l’Après Ski Party firmato Club Moritzino Alta Badia e Radio Wow: un momento pensato per unire le generazioni sotto il segno dello sport, tra spettacolo, musica e convivialità.


Energiapura Series: dove il futuro prende forma

Arrivata alla 19ª edizione, l’Energiapura Series non è più soltanto un evento, ma un manifesto. Un punto d’incontro tra la tradizione dello sci alpino e una visione contemporanea dello sport, capace di includere valori ambientali, sostenibilità, qualità tecnica e attenzione per i giovani.

Ovviamente tutta l’attenzione sarà dedicata alla consegna dei riconoscimenti ai primi 20 cuccioli (EP Kids) e Children (Ragazzi e Allievi). C’è anche molta attesa per la n uova tutina da gara del prossimo inverno che è ornai diventata una “maglia” che distingue il possibile talento dei Giovani del futuro.

Il contesto scelto – Jesolo, città simbolo di rinascita, turismo e sport – non è casuale. Qui, dove il mare abbraccia la pianura e si intravedono le cime innevate all’orizzonte, lo sport si reinventa, abbracciando nuove stagioni e nuove sensibilità.

Energiapura, azienda leader nella produzione di abbigliamento tecnico a basso impatto ambientale, firma un evento che è anche dichiarazione d’intenti: valorizzare il talento, rispettare l’ambiente, costruire il futuro.
Un futuro che inizia oggi, sulle onde del mare e con lo sguardo fisso alle montagne.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment