Notizie

Federica Brignone, un piccolo intervento per accelerare il recupero

Nuova tappa nel percorso di recupero di Federica Brignone. L’azzurra dello sci alpino è stata sottoposta oggi a un intervento di artroscopia presso la Casa di Cura La Madonnina di Milano. Nulla di preoccupante, anzi: si è trattato di un’operazione programmata e condivisa con il suo staff medico per favorire e velocizzare il pieno recupero fisico.

A spiegare la natura dell’intervento è Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica della FISI:

“In realtà lo avevamo già messo in previsione. Abbiamo deciso di effettuare una artrolisi artroscopica, una procedura che ci ha permesso di verificare lo stato dell’articolazione e di migliorarne il range di movimento. Fino a oggi Federica arrivava a 110 gradi di flessione: per velocizzare questo recupero abbiamo concordato, insieme a lei e ai fisioterapisti, di procedere con l’intervento.”

L’artrolisi ha avuto come obiettivo la rimozione di aderenze interne che limitavano la mobilità dell’articolazione (ferma a 110 gradi). Un’operazione, dunque, mirata e non invasiva, utile ad alleggerire il lavoro fisioterapico quotidiano e a permettere all’atleta di allenarsi con più efficacia e meno dolore.

Brignone non si ferma: già da domani sarà di nuovo operativa presso il J Medical di Torino, dove proseguirà il programma di riabilitazione. “Logicamente per i primi giorni i ritmi saranno un po’ più blandi – spiega ancora Panzeri – ma sentendo meno fastidio potrà lavorare meglio rispetto a prima.

Un passaggio necessario e strategico in vista della stagione olimpica alle porte, che Federica vuole affrontare al massimo della forma. E con la determinazione che l’ha sempre contraddistinta.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment