Notizie

Fisi Veneto: ad Alleghe premiati i campioni e presentate le squadre

Assegnato anche il Memorial Giovanni Viel. Premiati i vincitori di Coppa Veneto Energiapura, Trofeo Sportful, Trofeo Laser Style Italia, Premio Prosecco DOC e il nuovo progetto Giovani Talenti, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cortina e Liski.

Grande afflusso, sabato 13 settembre, ai Piani di Pezzè di Alleghe per la terza edizione della Festa dello Sci regionale, appuntamento che FISI Veneto ha voluto per celebrare i migliori risultati della stagione 2024-2025 e per presentare le squadre agonistiche 2025-2026, insieme alle aziende che sostengono l’attività dello sci regionale.

Sul palco sono sfilati i protagonisti dei circuiti istituzionali, premiati con i trofei più prestigiosi.

Sci alpino: dominio Ski College Veneto

Nella Coppa Veneto Energiapura la vittoria a squadre è andata allo Ski College Veneto con 5.471 punti, davanti a Sci club Cortina e Sci club Druscié.
A livello individuale, tra gli Aspiranti si sono imposti Vittoria Rossi (Sci club 2000 Mason Vicentino) e Philip Ploner (Ski College Veneto Falcade), mentre nella categoria Giovani ancora Rossi ha primeggiato insieme ad Alessandro Bertagnolli (Sci club Druscié).

Sci di fondo: Sportful e Laser Style Italia

Nel Trofeo Sportful (categorie Giovani–Senior), la classifica per società ha premiato lo Sci club Bosco Lessinia, davanti a Sci club Val Biois e Ski College Veneto Falcade. Questi i vincitori individuali:

  • U18: Elisa Frigo (2A Asiago Altopiano) e Marco Menia Cadore (Dolomiti Cadore)

  • U20: Alessia Lani (Ski College Veneto Falcade) e Manuel Canteri (Sci club Bosco)

  • Seniores: Lisa Bolzan (Sci club Orsago) e Daniele Veccia (Sci club Orsago)

  • Master A: Denis Armellin (Sci club Orsago)

  • Master B: Francesco Merlin (Nordico Terme Euganee)

  • Master C: Leo De Biasi (Sci club Valzoldana) e Laura Peruch (Sci club Orsago).

Nel Trofeo Laser Style Italia (categorie Ragazzi–Allievi), lo Sci club Bosco Lessinia si è imposto davanti a Sci club Cortina e Sci club 2A Asiago Altopiano. A livello individuale hanno brillato:

  • Ragazzi: Vanessa Dadié (Cortina) e Thomas Campara (Bosco Lessinia)

  • Allievi: Alessia Campostrini (Bosco Lessinia) e Thomas Gaole (Bosco Lessinia).

Il Memorial Giovanni Viel

Uno dei momenti più intensi è stata l’assegnazione della terza edizione del Memorial Giovanni Viel, riconoscimento voluto da Sportful e dal Comitato Veneto FISI per ricordare il giornalista scomparso nel 2023, grande appassionato e promotore dello sci di fondo.
Quest’anno il premio è andato a Dario D’Incal, maestro dello sport bellunese, classe 1946, tecnico che ha legato il suo nome a trent’anni di storia dello sci di fondo azzurro, contribuendo ai successi degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Al suo attivo nove partecipazioni olimpiche, dal 1976 al 2006, e ruoli di rilievo anche nella combinata nordica e nella direzione tecnica dopo i Giochi di Torino.

Premi speciali: Prosecco DOC e Giovani Talenti

Spazio anche ai riconoscimenti trasversali. Con la seconda edizione del premio Prosecco DOC, per meriti sportivi, sono stati premiati:

  • Piero Molin (sci alpino)

  • Vanessa Cagnati (sci di fondo)

  • Luca Apollonio (snowboard)

  • Veronica Bandiera (sci alpinismo)

  • Giovanni Miotto (freeski).

Per la prima volta è stato inoltre consegnato il premio del Progetto Giovani Talenti, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cortina e Liski, dedicato a studenti delle scuole superiori distintisi sia nello sport che nello studio. I premiati:

  • Vittoria Rossi (sci alpino)

  • Alessandro Pompanin (snowboard)

  • Federico Cotti (sci alpino paralimpico).

Un patrimonio che cresce

La Festa dello Sci regionale ha ancora una volta confermato la vivacità e la solidità del movimento veneto. Una giornata di celebrazione e di orgoglio, ma anche di lancio verso una nuova stagione che si preannuncia ricca di sfide, sostenuta da atleti, tecnici, famiglie e sponsor. Un mosaico che rende il Veneto una delle culle più fertili dello sci italiano.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment