Notizie

Gruppo San Donato: la rete che unisce medicina, sport e innovazione

La medicina dello sport corre veloce, e il Gruppo San Donato corre con lei. Da realtà nata in Lombardia nel 1957 a rete nazionale e internazionale con oltre cinquanta strutture tra ospedali, centri di ricerca e università, il GSD rappresenta oggi uno dei sistemi più avanzati nella cura, nella prevenzione e nella performance atletica.
Un ecosistema dove competenze diverse dialogano per accompagnare atleti e appassionati verso una salute più solida e consapevole.

A raccontarci questa visione è Massimiliano Di Mambro, Direttore Generale – GKSD Ime – Gruppo San Donato.

Il Gruppo San Donato in una parola?
«A chi scia lo descriverei come una squadra in movimento. Ogni professionista del Gruppo – medici, fisioterapisti, nutrizionisti, ricercatori, ingegneri – lavora in sinergia con un unico obiettivo: migliorare la salute e le performance di chi pratica sport, dai professionisti agli amatori.
In un’epoca in cui la sedentarietà è una minaccia per la salute, promuoviamo una visione dinamica della cura, fondata su prevenzione, movimento e benessere psicofisico».

Quali sono le eccellenze sportive del Gruppo?
«La medicina dello sport è uno dei nostri punti di forza. Grazie a percorsi personalizzati, tecnologie d’avanguardia e protocolli innovativi, accompagniamo ogni atleta nella cura, nella prevenzione e nel potenziamento.

Le partnership scientifiche con FISI e FISG mettono a disposizione degli atleti strutture come l’IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio, l’IRCCS San Raffaele e la Casa di Cura La Madonnina, dotate delle tecnologie più avanzate».

Un ruolo centrale è quello dell’équipe del dott. Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica FISI, affiancato dal dott. Gabriele Thiebat e da professionisti con esperienza in calcio, basket, volley e molte altre discipline.
«L’équipe è in grado di gestire qualsiasi trauma sportivo, garantendo tempi rapidi e percorsi altamente personalizzati. E quando serve, può contare su specialisti dell’intera rete GSD: un vero approccio multidisciplinare».

In copertina L’I.R.C.C.S Galeazzi Sant’Ambrogio, in versione notturna, qui L’I.R.C.C.S San Raffaele di via Olgettina a Milano

Federazioni e università: la forza delle alleanze

Quanto contano le collaborazioni?
«Sono fondamentali. Con federazioni, società sportive e università trasformiamo la ricerca in pratica clinica: programmi educativi, percorsi di screening, check-up sportivi e protocolli condivisi che aumentano sicurezza e consapevolezza.
La collaborazione con FISI nasce da valori comuni: attenzione alla persona, prevenzione, equilibrio tra corpo e mente».

Come si preserva la dimensione umana della cura?
«La tecnologia è un alleato, non un sostituto. Quando un atleta si infortuna ha bisogno di fidarsi e di sentirsi accompagnato. È ciò che accade nelle nostre strutture, grazie alle équipe multidisciplinari coordinate dal dott. Panzeri e dal dott. Thiebat, presenti nello Sport Trauma and Research Center dell’Istituto Clinico San Siro e alla Madonnina.

La medicina sportiva dialoga con l’innovazione anche nei centri Zucchi Wellness Clinic, Palazzo della Salute – Wellness Clinic, Smart Clinic Sport Medicine e Sport Performance Center Raf.
Ma il vero valore resta l’ascolto: ogni atleta segue un percorso costruito su misura».

L’Istituto Clinico San Rocco di Brescia

Medicina e sport: la stessa filosofia

Condividono la stessa visione?
«Assolutamente sì: conoscere se stessi per migliorarsi, prevenire prima ancora che curare. Con FISI condividiamo l’idea dello sport come percorso di consapevolezza e benessere».

Come si genera valore dalla rete GSD?
«Attraverso un ecosistema completo, dove ricerca e clinica si alimentano a vicenda. I dati scientifici diventano protocolli clinici, poi percorsi personalizzati nei centri dedicati alla riabilitazione e allo sport. Così si accorciano i tempi di diagnosi e recupero e si migliora la qualità della cura».

Come dialogano medici, ingegneri e fisioterapisti?
«Con la cultura della collaborazione. L’ingegnere elabora i dati, il medico li interpreta, il fisioterapista li trasforma in esercizi. Questo dialogo costruisce una medicina realmente interdisciplinare, dove ogni competenza è parte di un progetto comune».

Si può definire il GSD una “filiera della salute”?
«Sì, perché accompagna l’atleta in ogni fase: dalla visita medico-sportiva alla nutrizione, dalla diagnostica all’intervento, fino alla riabilitazione funzionale e al ritorno in pista.
Offriamo a chi pratica sport tutti gli strumenti per ritrovare equilibrio, energia e fiducia.
La salute è la base di ogni grande performance, dentro e fuori le piste da sci».

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment