Dal 16 al 19 ottobre, al Big Theatre di MIND Milano Innovation District, Aprèski Milano Mountain Show trasformerà il capoluogo lombardo in un grande palcoscenico dedicato alla montagna e ai suoi protagonisti.
Un evento gratuito e aperto a tutti, dove sport, cultura, impresa e intrattenimento si intrecciano per raccontare l’universo della montagna contemporanea, tra esperienze outdoor, talk, performance e momenti di confronto con i grandi nomi del panorama italiano.
Durante le quattro giornate, atleti azzurri, campioni olimpici e paralimpici saranno protagonisti di un racconto corale che unisce generazioni e discipline nel segno della passione, dell’innovazione e dell’inclusione.
Media Day FISI e The Champions FIT Show – gli Azzurri della neve
L’Aprèski ospiterà i grandi atleti della FISI – Federazione Italiana Sport Invernali, protagonisti di una serie di appuntamenti speciali aperti al pubblico e ai media.
Sabato 18 ottobre, dalle 12.00, è in programma il Media Day FISI, un momento esclusivo di incontro con la stampa e i tifosi all’inizio della stagione agonistica. Sul palco saliranno le stelle degli sport invernali italiani: Federica Brignone, Sofia Goggia, Federico Pellegrino, Dominik Paris, Dorothea Wierer e molti altri protagonisti della Coppa del Mondo.
A seguire, dalle 15.00, spazio all’energia del “The Champions FIT Show”, lo spettacolo ideato dal Pool Sci Italia in collaborazione con la FISI. Un evento che unisce musica, tecnologia e immagine per raccontare, in chiave emozionale, la potenza e la bellezza dello sport invernale attraverso la “vestizione tecnologica” degli Azzurri.
La festa proseguirà domenica 19 ottobre, dalle 12.30, con la seconda parte del Media Day FISI, dedicata a tutte le discipline federali e agli atleti delle squadre nazionali giovanili e paralimpiche.
Never Give Up – Gianmarco Tamberi, Michel Roccati e Tommaso Balasso
La forza dello sport come motore di rinascita sarà al centro del talk “Never Give Up”, in programma domenica 19 ottobre alle 15.30, con tre protagonisti d’eccezione: Gianmarco Tamberi, Michel Roccati e Tommaso Balasso.
Gianmarco Tamberi, capitano della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, oro olimpico a Tokyo 2020 e campione del mondo a Budapest 2023, racconterà la propria storia di riscatto e determinazione: dal grave infortunio che sembrava averne chiuso la carriera, fino al trionfo mondiale che lo ha reso simbolo universale di resilienza e ispirazione.
Accanto a lui, Michel Roccati, atleta e imprenditore italo-tedesco, tornato a camminare dopo una lesione midollare completa grazie a tecnologie d’avanguardia, Guinness World Record per il percorso più lungo affrontato in piedi e campione italiano di paracanoa 2023; e Tommaso Balasso, maestro di sci ed ex guida, cinque volte medagliato paralimpico, oggi pioniere dello sport inclusivo con progetti come SCIE DI PASSIONE – Sport Experience 4All e HOPEN SPACE.
Tre percorsi diversi, un unico messaggio: non arrendersi mai.
Da sogno a leggenda: verso Mi-Co 2026 – l’eredità olimpica
Lo sport come eredità e visione sarà al centro del panel “Da sogno a leggenda: verso Mi-Co 2026”, in programma sabato 18 ottobre alle 17.00.
Protagoniste dell’incontro quattro figure simbolo dello spirito e dei valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026: Diana Bianchedi, Valentina Marchei, Martina Caironi e Valentina Greggio, impegnate nel dare forma all’eredità olimpica e paralimpica italiana attraverso inclusione, eccellenza e sostenibilità.
Diana Bianchedi, due volte campionessa olimpica di fioretto e oggi Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, illustrerà come lo sport possa essere una leva di crescita sociale e culturale.
Con lei Valentina Marchei, olimpica di pattinaggio di figura, Head of Ambassador Programme della Fondazione e presidente della Commissione Atleti del CONI, e Martina Caironi, campionessa paralimpica e Legacy Specialist della Fondazione, impegnata nella promozione dell’inclusione e della rappresentanza degli atleti.
A completare il panel, Valentina Greggio, campionessa mondiale e pluriprimatista di sci di velocità, capace di superare i 247 km/h: una delle atlete più veloci al mondo sugli sci, ambasciatrice della determinazione e del coraggio che incarnano lo spirito olimpico.
Una celebrazione del valore dello sport
Dal fioretto alla velocità, dallo sci alpino all’atletica leggera, dalle sfide individuali alla forza della squadra: Aprèski Milano Mountain Show diventa così il luogo dove lo sport incontra le persone, dove il talento si trasforma in ispirazione e il futuro si costruisce attraverso il coraggio di chi non smette mai di mettersi in gioco.
Quattro giorni per celebrare la passione, la resilienza e la visione che rendono lo sport la più autentica delle storie di montagna.
CLICCA QUI per ricevere le informazioni per raggiungere il BIG THEATRE
CLICCA QUI PER REGISTRATI E OTTENERE IL BIGLIETTO GRATUITO DI INGRESSO
Add Comment