Notizie Turismo

I conti “record” di Funivie Piccolo San Bernardo di La Thuile. Ecco gli investimenti

I conti “record” di Funivie Piccolo San Bernardo di La Thuile. Ecco gli investimenti.
Nel mese di ottobre si è concluso l’iter approvativo del bilancio di Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. di La Thuile, portato in assemblea dei soci.

Una stagione che già era parsa eccezionale alla sua chiusura, viene confermata dai numeri che emergono dal bilancio della società, con un record di incassi e di presenze. L’utile netto si è attestato a 1.407.496,61 Euro, nonostante la frana che ha interessato la strada statale 26 proprio il giorno di Natale 2022, che ha causato una riduzione sensibile degli sciatori giornalieri nel periodo natalizio, da sempre il più frequentato per la montagna.

Molti sono infatti i turisti che, soggiornando in località limitrofe, scelgono La Thuile per lo sci con spostamenti quotidiani: la chiusura della strada principale ha fatto desistere molti dall’affrontare il Colle San Carlo, unico accesso al paese.

Pur non avendo inficiato le presenze di lunga permanenza, si stima una riduzione di oltre 16.000 giornalieri nel periodo: se non fosse occorso questo problema di accesso, la stagione sarebbe stata ulteriormente positiva – dichiara il Presidente Daniele CollombProprio per questo possiamo dire di essere più che soddisfatti dei risultati. Nonostante le precipitazioni nevose scarse abbiamo mantenuto un ottimo livello di innevamento, il che ci ha permesso di mantenere il comprensorio completamente aperto e di fornire un servizio che viene di anno in anno sempre più apprezzato dalla clientela, sia italiana che straniera.

Proprio la soddisfazione dei clienti è al centro delle novità che saranno disponibili dalla stagione 23/24:

dal potenziamento del sistema di innevamento con 5 km e 20 cannoni in più, ai 2 nuovi gatti delle nevi che vanno quindi ad ammodernare il già vasto parco mezzi a disposizione dell’Espace San Bernardo. Inoltre sono stati effettuati lavori di sistemazione del fondo di diverse piste, per rendere migliore l’esperienza dello sciatore.

Infine saranno posti 3 nuovi schermi a LED in partenza e arrivo della telecabina DMC e in partenza alla seggiovia Bosco Express, che consentiranno ai clienti di avere informazioni sempre aggiornate in tempo reale, grazie anche al nuovo skirama interattivo che sarà disponibile anche sul sito web lathuile.it.

Sempre sul sito sarà possibile vedere il panorama da Monte Chaz Dura con la nuova webcam Panomax, che consente un’esperienza immersiva del paesaggio, anche attraverso la visione notturna e il timelapse che ricostruisce per immagini fino ad un anno. Una cavalcata affascinante sui cambiamenti metereologici di uno dei punti più panoramici del comprensorio Espace San Bernardo. d” Funivie Piccolo San Bernardo

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment