Notizie

Il TAR respinge il ricorso: via libera alla cabinovia Apollonio–Socrepes

La neve non aspetta, i cantieri nemmeno. Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso presentato da una trentina di proprietari e associazioni ambientaliste contro la nuova cabinovia Apollonio–Socrepes.
La sentenza, depositata il 6 novembre, chiude una lunga parentesi di diffidenze e carte bollate, confermando la legittimità del progetto e l’operato di SIMICO e delle amministrazioni coinvolte. Il cantiere può riprendere a pieno ritmo. E Cortina può tornare a guardare in alto, non al tribunale.

Le accuse, il tempo sospeso

Il ricorso contestava tutto: rischi idrogeologici, carenze nella valutazione ambientale, vizi procedurali, persino l’occupazione d’urgenza dei terreni.
Un dossier fitto di carte e di dubbi, dove la paura di toccare un equilibrio fragile – quello tra paesaggio e progresso – era la linea rossa.
Gli ambientalisti parlavano di fratture nel terreno, di cantieri ravvicinati, di pareri affrettati.
Il TAR ha letto, riletto, e poi scritto: non fondato.

Una parola asciutta, che riporta tutto nel solco della concretezza. Le relazioni tecniche sono state giudicate complete ed esaustive, le procedure regolari sotto i profili ambientale, paesaggistico e urbanistico. Insomma: si può costruire.

“Guardare avanti con fiducia”

Il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, commenta con tono di sollievo più che di trionfo:
«La sentenza conferma la solidità del lavoro svolto. Ora possiamo guardare avanti con fiducia». Perché al di là delle carte c’è un cronometro: quello olimpico.
E una funivia con tre stazioni, dieci piloni e cinquanta cabine da dieci posti. Un asse strategico tra Apollonio e Socrepes, destinato a servire i Giochi e, più ancora, la quotidianità della montagna.

La linea sottile tra tutela e sviluppo

Le Dolomiti, si sa, non perdonano leggerezze. Ma neppure l’immobilismo. L’opera, affidata all’ATI formata da Graffer, Dolomiti Strade ed Ecoedile, è pensata per ridurre il traffico verso il Falzarego e favorire una mobilità più sostenibile. Sarà dotata di un sistema di monitoraggio geotecnico in tempo reale, studi cromatici e formali per armonizzarsi con il paesaggio.
Tecnologia e rispetto, non slogan ma scelte di progetto.

Dopo mesi di sospensioni e incertezze, la montagna torna a vibrare di macchine e di uomini.
Con la sentenza del TAR, la partita giudiziaria sembra chiusa. Resta quella del tempo: stringere, finire, consegnare. Perché ogni pilone, quassù, pesa più di un fascicolo legale.
E in fondo, anche questa cabinovia è un simbolo: della fatica, della tenacia, e di un’Italia che – almeno stavolta – vuole arrivare in cima prima che scada il tempo.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment