Notizie

Ivo Ferriani: “La nuova pista di Cortina tornerà icona del bob”

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto a novembre, e soprattutto dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, la Regina delle Dolomiti si prepara a vivere un settembre da capitale mondiale degli sport di spinta.

Dall’11 al 13 settembre Cortina ospiterà infatti il congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del Bob e dello Skeleton. All’Alexander Girardi Hall sono attesi oltre 130 delegati in rappresentanza delle federazioni nazionali e del CIO. Sabato 13 i congressisti visiteranno lo Sliding Center Eugenio Monti, la nuova pista destinata a ospitare le prove olimpiche.

«Il congresso era inizialmente previsto in Corea del Sud – ha spiegato Ivo Ferriani, presidente dell’IBSF – ma abbiamo voluto spostarci a Cortina per far conoscere la nuova pista, un’opera che da problema è diventata un modello, e che tornerà a essere un’icona per i nostri sport. Grazie a Regione Veneto, al ministro Salvini e al commissario Saldini per aver reso possibile tutto questo».

Parallelamente al congresso, Cortina ospiterà anche i Campionati del mondo estivi di bob e skeleton: le gare si terranno venerdì 12 settembre sul pistino di spinta “Renzo Alverà” a Fiames, con l’organizzazione del Bob Club Cortina. La rassegna iridata coinciderà anche con l’assegnazione dei titoli italiani.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Luca Zaia: «L’arrivo delle delegazioni da tutto il mondo conferma la centralità di Cortina negli sport invernali internazionali. La nuova pista da bob, intitolata a Eugenio Monti, è il simbolo di un impegno che guarda al futuro ma affonda le radici in una tradizione gloriosa».

Anche il sindaco Gianluca Lorenzi sottolinea il valore prospettico dell’evento: «Il congresso sarà un momento cruciale in vista delle Olimpiadi, ma anche per programmare le attività dello sliding center nei prossimi anni, lasciando una concreta eredità olimpica».

La regia organizzativa sarà affidata a Fondazione Cortina, come ricorda il presidente Stefano Longo: «Cortina è una delle capitali mondiali del bob e dello skeleton. Qui tradizione e competenza si uniscono per dare nuova vita al bob azzurro, che tante medaglie ha regalato all’Italia».

Dopo il congresso e i Mondiali estivi, lo Sliding Center Eugenio Monti sarà teatro di una stagione di altissimo livello: dal 17 al 22 novembre ospiterà la tappa inaugurale della Coppa del Mondo di bob e skeleton 2025/26, vero test pre-olimpico, preceduto da una sessione di allenamenti ufficiali (7-16 novembre). Non mancheranno anche due periodi di preparazione per gli atleti dello slittino, con test event fissato dal 24 al 30 novembre.

Con questi appuntamenti, Cortina non solo si proietta verso Milano Cortina 2026, ma riafferma la propria vocazione a essere vetrina internazionale degli sport invernali, unendo memoria storica ed eredità futura.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment