Notizie

Kristian Ghedina protagonista a Sfida Impossibile

Sabato 27 settembre alle 14.15 su Italia 1 torna Sfida Impossibile, il programma che mescola ironia, coraggio e sport estremo, condotto da Stefano Corti. L’idea è semplice ma ad alto tasso di spettacolo: il conduttore lancia il “guanto di sfida” a grandi campioni di discipline diverse, pronto a cimentarsi con loro in una serie di prove surreali e spettacolari.

Dopo aver messo alla prova Marco Melandri, icona del motociclismo, Ivan Zaytsev, gigante della pallavolo, ed Elisa Di Francisca, leonessa della scherma, Corti ha deciso questa volta di puntare al mito: Kristian Ghedina, leggenda dello sci alpino.

La formula prevede tre momenti: La Sfida Corti, dove il conduttore prova a sfruttare al massimo le sue abilità personali; La Sfida Vale Tutto, una competizione senza regole in cui astuzia e creatività diventano armi decisive; e infine La Sfida Finale, il confronto diretto nella disciplina dell’atleta, con Corti che potrà contare su un “Super Bonus” speciale.

Per affrontare l’ex discesista azzurro serviranno energia e strategia. In suo aiuto, due coach messi a disposizione dal Consorzio di Tutela Grana Padano, che lo prepareranno fisicamente e mentalmente, a dimostrazione di quanto alimentazione e allenamento siano fondamentali anche lontano dai palcoscenici sportivi.

Ogni puntata prende il via con l’irruzione a sorpresa di Corti nella vita dell’atleta, per lanciare la sfida. Da lì, tra allenamenti intensivi, battute fulminanti e competizioni al limite dell’assurdo, nasce un racconto che diverte, incuriosisce e porta sullo schermo un mix di abilità fisiche e ironia.

La nuova stagione di Sfida Impossibile è prodotta da EGE Produzioni per RTI, con la regia di Jovica Nonkovic e un team creativo guidato da Cristiana Mastropietro e Francesca Petrocelli. Interamente girata nella Repubblica di San Marino, con la collaborazione delle istituzioni locali, vede Givova come sponsor tecnico e il Consorzio di Tutela Grana Padano come main partner.

Il conto alla rovescia è partito: quante sorprese riserverà Corti per provare a battere Ghedina, “il jet di Cortina”, simbolo di velocità e coraggio?

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment