Notizie

La Fisi secondo Marco Mapelli

Marco Mapelli, varesino di nascita, milanese d’adozione, da sempre uomo Fisi, giudice internazionale e direttore di gara di Race in The City, eletto a Torino 2010 nel consiglio federale che ha terminato il suo mandato con il commissionariamento dello scorso luglio, a pochi giorni dalle nuove elezioni di Modena, in cui è candidato nel ruolo di consigliere laico, prende posizione ne riguardi di dihiarazioni che, secondo lui, sono lontane da quelle che sono le necessità primarie della Fisi.  Si sentono e si leggono dichiarazioni sul nuovo corso che dovrebbe prendere la Fisi dopo le elezioni del 31 marzo che mi lasciano perplesso, – esordisce Mapelli – bisogna essere onesti e concreti con i programmi, i voli pindarici non servono alla Federazione. Chi sarà eletto dovrà rimboccarsi le maniche due volte e darsi da fare in modo concreto e immediato. Il risanamento della Fisi, già ad un buon punto rispetto alla situazione del 2010,  non è ancora terminato  e bisogna cercare di farlo il prima possibile per poter trovare le risorse necessarie per lavorare in funzione degli importanti appuntamenti dei prossimi anni (Mondiali di sci alpino di Schladming e di sci nordico della Val di Fiemme del 2013 e Olimpiadi del 2014). Soldi ce ne sono pochi e, vista la congiuntura non proprio favorevole,  non si può pensare di trovarli nell’immediato e soprattutto di spendere quei pochi che ci sono in progetti  e strutture che magari porterebbero benefici nel lungo termine. Purtroppo non c’è tempo. E’ importante invece immettere nuova linfa alla federazione con il tesseramento differenziato e il coinvolgimento di quegli uomini che già operano in modo efficace e con passione  all’interno degli sci club. La necessità primaria è quella di sostenere il lavoro delle strutture Federali, trovando le risorse, soprattutto umane, all’interno della federazione stessa che è fatta da società e uomini che lavorano con passione e competenza. Bisogna dare voce alla base e alle sue esigenze e, soprattutto, impedire alla politica di intromettersi nelle cose che riguardano il nostro sport e che non conosceL’idea che aveva portato a Torino 2010 Ghilardi (anche Conci aveva sposato il progetto pienamente) resta valida nell’impianto generale, con i dovuti distinguo ed aggiornamenti derivanti dalla situazione storica attuale che stiamo vivendo”.
Due anni di mandato, con Mondiali 2013 (di cui il nordico in casa) e Olimpiadi 2014, prevedono un lavoro enorme per poche cose, chiare e ben definite.
I punti essenziali che dovrebbe affrontare il nuovo consiglio federale sono

1.       Tesseramento a costo differenziato per aiutare l’ingresso ai più giovani ed aiutare le società più piccole a raggiungere il limite delle 35 tessere

2.      Continuare il risanamento della FISI: non siamo ancora fuori dal problema, con Morzenti si è cominciato un risanamento innegabile, ma si deve continuare

3.       Razionalizzare la gestione delle squadre nazionali in tutte le discipline: ancora troppi sprechi, dovuti alla mancanza di coordinamento interno alle varie Direzioni tecniche. Gruppi Sportivi Militari: rapporto da rianalizzare e migliorare alla luce di quanto cambieranno i loro assetti in un prossimo futuro.

4.      Dare spazio alle forze migliori della base: non ci sono soldi per pagare “manager lunari” (ci sono poi questi manager ?), ma serve selezionare e chiamare dalla base le esperienze migliori a cui assegnare ad esempio incarichi nei vari settori giovanili. Un consiglio così ridotto numericamente necessiterà obbligatoriamente di persone capaci e disponibili a lavorare insieme per progetti nazionali. Vi assicuro che in FISI ci sono queste risorse, basta coinvolgerle.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment