Il 19 e 20 dicembre il super-G e la discesa libera nella Conca ladina. Biglietti già disponibili online con promozioni early bird.
L’estate si spegne lentamente, ma in Val Gardena lo sguardo è già proiettato verso l’inverno olimpico 2025/26. La Saslong, tempio delle discipline veloci, si prepara ad accogliere per la 58ª volta l’élite dello sci mondiale: venerdì 19 dicembre con il super-G, sabato 20 con la regina delle prove, la discesa libera. Due appuntamenti che non sono soltanto tappe di Coppa del Mondo, ma vere e proprie icone dello sport invernale, nel cuore delle Dolomiti che nel 2031 ospiteranno i Mondiali.
I campioni da battere
Sulla pista gardenese lo scorso anno si scrissero due storie diverse ma ugualmente memorabili. Mattia Casse, con il suo trionfo in super-G, conquistò la prima vittoria in carriera, scolpendo il suo nome accanto a quelli dei grandi dell’albo d’oro. Marco Odermatt, dominatore assoluto della stagione, firmò la discesa libera, confermando la sua statura di fuoriclasse anche su una delle classiche più prestigiose. Entrambi torneranno sulla Saslong con l’obiettivo di rinnovare l’impresa e di presentarsi alle porte di Milano-Cortina con ulteriore fiducia.
Lo spettacolo dal vivo
Il fascino della Saslong non risiede soltanto nel parterre dei campioni, ma anche nella cornice che avvolge lo spettatore. Dal 2 settembre è aperta la vendita dei biglietti sul portale ufficiale www.saslong.org. Diverse le tipologie disponibili:
-
Action: accesso all’area di partenza, al traguardo o lungo il tracciato, per vivere la gara nel cuore dell’azione.
-
Happy Zone: la tribuna centrale dello stadio d’arrivo, con posti in piedi e atmosfera da grande classico.
-
Gobbe del Cammello: il settore più iconico, dove il pubblico può percepire il fruscio delle tute da gara a pochi metri dagli atleti.
-
Saslounge: per chi ama l’esclusività, con servizio di ristorazione e ambienti raffinati a ridosso dell’arrivo.
-
Friends of Saslong: nuovo pacchetto con servizi aggiuntivi pensati per un’esperienza premium.
Promozioni e pubblico internazionale
Chi prenota entro il 16 settembre potrà beneficiare della formula early bird, con uno sconto del 10% sul prezzo dei biglietti. «Penso che anche quest’anno la nostra offerta sia molto armoniosa: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche» sottolinea Marcello Cobelli, membro del direttivo responsabile della biglietteria. «Abbiamo notato una crescita di pubblico locale, ma arrivano sempre più spettatori anche dalle province vicine e dall’area DACH. I biglietti Saslounge, inoltre, sono particolarmente apprezzati dalle aziende, che li scelgono per vivere, a ridosso del Natale, uno spettacolo sportivo di primissimo livello in un contesto esclusivo».
La magia della Saslong
La Val Gardena conferma così la sua vocazione: essere luogo di culto per lo sci alpino, crocevia di emozioni e tradizioni che ogni anno si rinnovano. La Saslong Classic non è solo un banco di prova per i campioni in vista delle Olimpiadi, ma anche una festa popolare, capace di attrarre pubblico da tutta Europa. Nel dicembre gardenese, il rombo degli sci sulle Gobbe del Cammello tornerà a farsi sentire, raccontando una volta ancora la leggenda di una pista che non smette mai di scrivere storia.
Add Comment