Notizie

Le leggende della neve: Tomba, Ghedina e Compagnoni al Teatro Cagnoni di Vigevano

A meno di cento giorni dall’accensione del braciere olimpico di Milano-Cortina, la neve torna a parlare la lingua delle emozioni.
Questa sera, 10 novembre, alle 20:30 al Teatro Cagnoni di Vigevano (ore 20.30, ingresso libero su prenotazione), tre protagonisti che hanno fatto la storia dello sci mondiale — Alberto Tomba, Kristian Ghedina e Deborah Compagnoni — faranno rivivere in una serata speciale i momenti più intensi delle loro carriere.

L’appuntamento, dal titolo “Le Leggende della Neve”, nasce da un’idea di Gianni Merlo, presidente dell’Associazione Internazionale della Stampa Sportiva (AIPS), e vigevanese che dello sci ha raccontato le pagine più epiche ai tempi della Gazzetta dello Sport.
Con lui sul palco ci sarà anche Pierangelo Molinaro, collega e amico di quegli anni in cui la penna sportiva correva veloce quanto gli sci di chi scendeva.

Tre nomi, tre simboli di un’epoca che ha cambiato per sempre lo sci italiano.

Alberto Tomba, “Tomba la Bomba”, il mattatore dello slalom tra il 1986 e il 1998, tre ori e due argenti olimpici, due ori e due bronzi mondiali, otto Coppe di specialità e una generale. L’uomo che portò la neve in prima serata e trasformò la tecnica in spettacolo. Oggi impegnato in progetti benefici con Laureus e nel mondo dello sport come consulente e testimonial.

Deborah Compagnoni, la regina di Santa Caterina, prima atleta della storia dello sci alpino ad aver conquistato tre ori olimpici in tre edizioni diverse (1992, 1994, 1998). Oggi è Ambassador della Fondazione Milano-Cortina 2026, continuando a promuovere valori di sostenibilità e rispetto per la montagna.

Kristian Ghedina, l’uomo della “spaccata” di Kitzbühel, 13 vittorie in Coppa del mondo e tre medaglie iridate, da sempre simbolo della discesa libera italiana. Oggi è autore del libro “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce” e protagonista del docufilm “Storie di Sci”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Nel corso della serata, il pubblico potrà anche scoprire le prime anticipazioni sul passaggio della torcia olimpica a Vigevano, previsto per il 15 gennaio, e ascoltare gli aggiornamenti del Comitato Organizzatore di Milano-Cortina 2026.
A dare ritmo e respiro allo spettacolo, gli intermezzi di danza curati da Spazio Danza di Paola Zatti.

Poche ore prima dell’evento, alle 18 all’Auditorium San Dionigi, Kristian Ghedina incontrerà i giovani degli sci club del territorio per un dialogo aperto sullo sport e la passione che non invecchia.

“Le Leggende della Neve” è promossa da AIPS, con la collaborazione della Città di Vigevano, del Pool Vigevano Sport, dell’USSI, della Fondazione Piacenza e Vigevano e con il contributo di Regione Lombardia.

Una serata per ricordare che lo sci non è solo velocità e tecnica, ma soprattutto memoria, emozione e appartenenza.
Perché certe curve, come certi campioni, non finiscono mai davvero.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment