Notizie

Livigno, la FIS promuove la pista del SuperG di Coppa del Mondo

Il futuro del grande sci internazionale passa ancora da Livigno. L’ispezione della International Ski Federation (FIS) ha infatti confermato la piena conformità della pista che, il 27 dicembre 2025, ospiterà il SuperG maschile di Coppa del Mondo. Una data che si inserisce nel cuore delle festività natalizie e che proietterà la località valtellinese tra le mete di primo piano del Circo Bianco.

L’ispezione, condotta nei giorni scorsi nell’area sciistica Sitas, aveva l’obiettivo di accertare la regolarità degli interventi già avviati per adeguare il tracciato alle esigenze di gara. Esito positivo: la FIS ha giudicato pienamente rispettati i requisiti di sicurezza, spettacolarità e conformità tecnica richiesti per un appuntamento di tale livello .

La soddisfazione di Livigno Next

«L’approvazione della FIS ci permette di guardare con fiducia e positività all’appuntamento di dicembre, che si terrà regolarmente come da programma» ha dichiarato Luca Moretti, presidente di Livigno Next, l’agenzia di promozione e sviluppo turistico. «Siamo consapevoli dell’importanza del momento e della puntualità degli accertamenti: confidiamo che tutto proceda nei tempi e nei modi migliori per garantire una competizione di alto livello».

Nessuna correlazione con i Giochi Olimpici

Livigno Next ha inoltre voluto precisare che la gara di Coppa del Mondo non è collegata ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. In quell’occasione Livigno sarà sede olimpica per le competizioni di snowboard e freestyle, in programma sulle piste di Mottolino e Carosello 3000 .

Una tappa strategica

Il SuperG di dicembre, dunque, avrà un valore a sé, ma rappresenta al tempo stesso un banco di prova fondamentale. Da un lato consolida l’immagine di Livigno come località in grado di ospitare eventi di portata mondiale, dall’altro offre agli atleti un tracciato inedito, capace di esaltare spettacolo e competitività.

La “piccola Tibet” valtellinese si prepara così a vivere una stagione che, tra Coppa del Mondo e Olimpiadi, entrerà di diritto nella sua storia sportiva e turistica.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment