Notizie

“Lo slalom più lungo”: Alberto Tomba torna in pista con il “suo” libro!

Non è solo un libro. È una discesa. Pagina dopo pagina, Lo slalom più lungo riporta Alberto Tomba esattamente dove è sempre stato: al centro di una pista che somiglia al mondo.

L’uomo che ha trasformato la neve in spettacolo e la velocità in emozione collettiva racconta la propria storia con la voce sincera di chi ha conosciuto il boato e il silenzio, la gloria e il vuoto, la leggerezza del genio e il peso della leggenda.

Da Calgary a Crans-Montana, il racconto scivola tra vittorie e paure, tra la gioia di un pubblico in estasi e la solitudine del cancelletto di partenza. Tomba rivive il brivido del via, l’urlo del corpo, il suono delle lamine che mordono il ghiaccio come corde di una chitarra.
E poi il gesto: un’arte istintiva e precisa, fatta di centimetri e di coraggio, di calcolo e di improvvisazione.

Ma questo libro non è un catalogo di medaglie. È un viaggio dentro la mente di chi ha saputo dominare l’adrenalina, trasformare la pressione in benzina e il talento in misura.
Tomba si racconta senza difese: il ragazzo che amava il rischio, il campione che ha fatto dell’ironia una corazza, l’uomo che ha imparato che ogni traguardo è solo una curva più lunga.

Con uno stile diretto, ironico e lucido, Lo slalom più lungo ci restituisce il respiro di un’Italia che si fermava per vederlo sciare. E che oggi, tra quelle pagine, ritrova l’eco di un’epoca irripetibile.

Perché Tomba non fu solo “la Bomba”. Fu la scossa. L’energia che trasformò la neve in teatro, la velocità in linguaggio, la vittoria in emozione. E questa volta, il suo applauso arriva dalla carta.

Alberto Tomba “Lo slalom più lungo”, edito da Sperling & Kupfer, è in vendita a 19,90 Euro

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment