Notizie

Maestri, ruote tricolori

Il  10° Campionato Italiano di Ciclismo Strada Maestri – Trofeo Volvo , che si è svolto  ieri 21 luglio 2013 a Courmayeur (AO) all’interno della prima edizione della Gran Fondo "La  Montblanc", ha regalato soddisfazione ai  professionisti della neve in gara. All’unisono, infatti,  hanno confermato che è stato appagante pedalare ai piedi degli imponenti massicci valdostani, su  tutti il  Monte Bianco . Poi è stato apprezzato l’aspetto sportivo e tutti hanno dato il meglio di sé  indipendentemente dallo stato di forma. Una volta al traguardo non sono mancati abbracci e strette  di mano. Insomma, dopo tutto l’obiettivo è arrivare!  Il tracciato del Campionato Maestri è stato "La Mediofondo" con una distanza pari a  95  km , e oltre ad avere regalato come detto panorami suggestivi toccando i paesi di  Courmayeur, Entrèves, La Palud, Pré-Saint-Didier, Avise, Cerellaz, Strada dei Salassi,  Saint Nicolas, Verrogne, Desseus, Sarre, Arvier, Derby/ La Salle/Morgex, Daylley, Pré- Saint-Didier, Palleusieux, Verrand è stato ottimamente predisposto con diversi punti di  ristoro. Le ottime condizioni meteo hanno poi coronato la bella giornata sportiva.
Alle ore 15.30, con la presenza del presidente A.M.S.I., Maurizio Bonelli, e del presidente  dell’Associazione Valle d’Aosta Beppe Cuc, si è svolta la premiazione con il conferimento delle  medaglie e l’assegnazione del  Titolo di Campione Italiano  attraverso la consegna della prestigiosa  Maglia Tricolore. A fregiarsene nelle donne è stata l’azzurra e maestra Elisa Brocard (cat. 5  femminile – 18/34 anni) con il tempo 3h22’27”, mentre in campo maschile i titoli sono andati a Leonardo Mona (cat. 1 – 18/28 anni), tempo 3h05’47”, Hermes Ronchi (cat. 2 – 29/39  anni), tempo 3h12’17”, Ferruccio Baudin (cat. 3 – 40/50 anni), miglior tempo assoluto maestri  con 2h52’31” e, infine, Daniele Gay (cat. 4 – oltre 51 anni) con il tempo di 3h22’30".

Tutte le clasifiche su:

www.amsi.it

 

Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment