Notizie

Matterhorn Cervino Speed Opening: si chiude con successo l’ispezione FIS

Matterhorn Cervino Speed Opening: Si chiude con successo l’ispezione FIS
Lunedì 19 e martedì 20 settembre 2022 si è svolta a Cervinia l’ultima ispezione da parte della Federazione internazionale sci e snowboard FIS e dei responsabili del «Matterhorn Cervino Speed Opening». A fine ottobre e inizio novembre la pista “Gran Becca” ospiterà per la prima volta le atlete e gli atleti della discesa libera per l’apertura della stagione delle discipline di velocità. Gli esperti della FIS sono concordi: non ci sono ostacoli al successo delle prime gare transfrontaliere nella storia della Coppa del Mondo di sci.

Una delegazione composta dai rappresentanti FIS e dai responsabili dei Comuni e del Comitato organizzatore locale si è riunita negli scorsi due giorni a Cervinia per l’ultima ispezione FIS prima dello svolgimento del “Matterhorn Cervino Speed ​​​​Opening”.

Durante l’assemblea generale di lunedì sono stati presentati gli adeguamenti effettuati dopo l’ultimo sopralluogo mentre martedì i presenti si sono recati sulla pista “Gran Becca” per ispezionare le aree di partenza e arrivo, il percorso, il compound TV e diverse location situate nel villaggio. Il Direttore di Gara FIS Markus Waldner è molto soddisfatto del lavoro svolto dai responsabili: «Sono successe molte cose dall’ultima ispezione del luglio 2022.

I nostri suggerimenti per il miglioramento sono stati messi in pratica, il lavoro dentro e fuori la pista sta procedendo secondo i piani. Lo scenario con vista costante sul Cervino è assolutamente unico, così come il percorso di gara nell’area di confine italo-svizzera, che per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo attraversa due nazioni: ciò rappresenta senza dubbio un valore aggiunto per il calendario dei Mondiali. Con altre nevicate e un abbassamento delle temperature, non ci sono ostacoli alla realizzazione di un evento di successo.»

Grazie alle precipitazioni nevose dello scorso fine settimana è stato possibile riaprire il comprensorio dedicato allo sci estivo sopra Zermatt. Un passo importante, come sottolinea Franz Julen, Presidente del Comitato organizzatore locale: «La domanda relativa alla neve ci accompagna quotidianamente. In questa stagione e a queste quote le nevicate sono tutt’altro che insolite. Sino ad ora a fine ottobre c’è sempre stata neve sul ghiacciaio e siamo fiduciosi che sarà così anche quest’anno.»

I biglietti per i singoli appuntamenti del «Matterhorn Cervino Speed Opening» sono disponibili su www.speedopening.com. Sia dalle tribune dei «Grandstand» che dalla «Public Zone», nell’area di arrivo posta a Laghi Cime Bianche, si possono vedere i due terzi del percorso di gara, un fatto unico per quanto riguarda gli appuntamenti della Coppa del Mondo. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente in prevendita mentre non saranno disponibili in loco.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment