Notizie

Morzenti e gli amici parlamentari

Da Fisi.org: Nel corso della riunione del Gruppo Parlamentari Amici della Montagna (associazione bipartisan presieduta dall’Onorevole Giacomo Santini, che ha lo scopo di promuovere e sensibilizzazione l’azione legislativa al fine di valorizzare le regioni montane italiane), il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Giovanni Morzenti, ha presentato ad una nutrita schiera di parlamentari, tra i quali Erminio Angelo Quartiani (PD), Valter Zanetta (Pdl), Antonio Fosson (Udc, Svp e Autonomie), Laura Froner (Pd) e Manuela Di Centa (Pdl) i risultati della ricerca "Gli italiani, la montagna e gli Sport Invernali", recentemente commissionata dalla Fisi ad Astraricerche.

Dalla indagine risultano alcune criticità e grandi opportunità legate alle attività invernali e al loro sviluppo. In particolare, è emerso che il 42% degli italiani frequenta la montagna, ma solo il 16,2% pratica gli sport invernali. "Si tratta di un mercato potenziale enorme, ma scarsamente sfruttato – ha spiegato il presidente Morzenti -, che ci deve spingere ad ampliare l’offerta formativa e le occasioni di prova dello sport".

Dal dibattito conclusivo è infine emersa da parte di tutti gli attori (Parlamentari Amici della Montagna, Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Federalberghi, Assosport, Anef e Fisi) la necessità di una strategia comune su alcuni temi:

– Agevolare la pratica degli sport invernali nelle scuole
– Prevedere due settimane di vacanza nel periodo invernale in tutte le scuole (la cosiddetta "settimana bianca", già attuata nel sistema scolastico francese, svizzero e tedesco), recuperando le ore perse dagli alunni nel corso dell’anno. A tal proposito, l’onorevole Di Centa è recentemente riuscita a far approvare dal Ministero della Pubblica Istruzione, una direttiva che invita tutti i presidi della scuole superiori a giustificare gli alunni assenti a causa dell’attività agonistica. Azione che ha già dato ottimi frutti.
– Assicurare degli incentivi nei confronti delle società che gestiscono gli impianti di risalita. Azione, questa, che si tradurrebbe poi in significativi sconti nei confronti di giovani e sci club
– Promuovere il brand Italia

Al termine dell’incontro il presidente della Fisi Giovanni Morzenti ha formalmente invitato il presidente del Gruppo Parlamentare Amici della Montagna, Giacomo Santini, a presenziare al prossimo Consiglio Federale, proprio per presentare le prossime azioni comuni in favore degli sport invernali.   

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment