Notizie

Ninna Quario a Radio 24: “Federica sta lavorando, ma i tempi non si forzano”

Ninna Quario, ex azzurra e madre di Federica Brignone, è intervenuta a Tutti Convocati su Radio 24 per riportare ordine attorno alla notizia — circolata e poi smentita dalla FISI — di un imminente ritorno sugli sci della campionessa valdostana.

Quario ha spiegato come l’equivoco sia nato da una battuta fatta da Federica durante una presenza alle ATP Finals di Torino: un “spero di sciare la prossima settimana” che si riferiva a quella successiva, non a quella in corso. Da qui, qualche interpretazione troppo veloce.

Il punto, ribadisce la madre, è semplice: l’ok ufficiale per tornare in pista non è ancora arrivato. «Aspettiamo il consulto medico, il parere del fisioterapista e del preparatore atletico. L’idoneità per raduni e gare non c’è ancora». Una fase che richiede non solo prudenza fisica, ma anche attenzione formale: Federica è un’atleta dei Carabinieri e attualmente è in malattia.

Ciò non significa immobilismo. Il lavoro procede, e bene: «Ho visto il video che ha pubblicato. Sta cominciando a sollevare pesi, a usare la gamba davvero. Per sciare servono due gambe forti, ancora di più oggi. Quello che ho visto mi ha fatto piacere».

La strada, però, va percorsa passo dopo passo. «Non so quando proverà a sciare. on glielo chiedo nemmeno se no mimmanda a stendere! Comunque sarà un test fondamentale: capire come risponde la gamba, la testa, se avrà timori. Io non credo». Ottimismo sì, previsioni no: «Se ce la farà per Milano-Cortina? Nessuno può dirlo. Normalmente ci si allena otto mesi per i Giochi, e lei ha iniziato da una settimana».

Un messaggio limpido: niente fretta, niente scorciatoie. Solo lavoro, serietà e una ripresa che — parola di mamma — sta finalmente prendendo forma.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment