Notizie

Per Matteo Franzoso, funerali di Stato a Sestriere

Sestriere si prepara a vivere il momento più doloroso, quello dell’addio a Matteo Franzoso. I funerali di Stato si terranno martedì 23 settembre alle ore 16.00 nella chiesa di Sant’Edoardo, nel cuore della località che lo ha visto crescere come atleta e come uomo.

Proprio sulle piste della Vialattea, tra le fila dello Sci Club Sestriere, Matteo aveva mosso i primi passi nello sci agonistico, fino all’ingresso nelle Fiamme Gialle e nella Nazionale Italiana di Sci Alpino. Per tutti, a Sestriere e non solo, era rimasto “di casa”: amato e stimato per la sua spontaneità, il sorriso disarmante, la gentilezza che non abbandonava mai.

La salma farà ritorno a Sestriere nel pomeriggio di lunedì 22 settembre. Sarà accolta nella camera ardente allestita all’interno della chiesa di Sant’Edoardo, dove in serata, alle ore 20.30, sarà recitato il rosario.

«Tutta la nostra comunità è ancora frastornata per la portata di quest’immane tragedia – ha dichiarato il sindaco di Sestriere, Gianni Poncet – che ci ha portato via un ragazzo, un atleta speciale, mentre si allenava in Cile con la Nazionale Italiana di Sci Alpino. In segno di rispetto, martedì 23 settembre abbiamo proclamato una giornata di lutto cittadino».

Al termine della cerimonia funebre, il feretro raggiungerà Sauze di Cesana, dove Matteo viveva insieme alla famiglia nella frazione di Rollieres. Qui, al cimitero dell’antica chiesa di San Restituto, avverrà la tumulazione, in forma strettamente privata.

Anche il sindaco di Sauze di Cesana, Federico Marocco, ha espresso la vicinanza dell’intera comunità: «Non ci sono parole per descrivere il dolore che tutti stiamo vivendo. Matteo e la sua famiglia, trasferitisi da qualche anno qui a Rollieres, sono parte della nostra comunità. Per questo, martedì 23 settembre abbiamo deciso di proclamare una giornata di lutto cittadino, in attesa di ricevere Matteo per la sepoltura nel nostro cimitero».

Un doppio segno di lutto che unisce due comunità, Sestriere e Sauze di Cesana, nel ricordo di un giovane che con il suo talento e il suo sorriso aveva conquistato tutti

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment