Dal 11 al 13 gennaio 2026 torna a Fiera Bolzano Prowinter, la fiera B2B dedicata alla montagna invernale, all’outdoor e agli sport sulla neve.
La manifestazione festeggia il traguardo della 25ª edizione con un format rinnovato e un profilo sempre più internazionale.
Un nuovo padiglione tra Nord e Sud Europa
Dopo il successo del 2025, Prowinter cresce e amplia gli spazi espositivi per rispondere all’aumento della domanda da parte delle aziende.
La principale novità è l’apertura di un intero padiglione che ospiterà il nuovo Scandinavian Village, accanto all’Italian Outdoor Village: un vero ponte tra Nord e Sud dell’Europa dove si incontreranno produttori, brand e operatori di tutta la filiera.
Marchi come Stöckli, Kästle, Ziener, Reusch, Hestra e Montura parteciperanno direttamente con le sedi centrali, confermando il carattere sempre più europeo dell’evento.
Un punto di riferimento per l’industria della neve
Con questa formula, Prowinter rafforza il proprio ruolo di piattaforma per i professionisti di Germania, Austria, Scandinavia, Benelux ed Europa dell’Est, che potranno dialogare direttamente con i decision maker delle aziende.
La fiera si conferma così come appuntamento chiave per tutto il comparto degli sport invernali e dell’outdoor, capace di unire retail, rental e servizi in un unico hub professionale.
Sostenibilità e innovazione al centro
Un focus speciale sarà dedicato alla sostenibilità, tema strategico per Fiera Bolzano, già certificata EarthCheck Silver.
Durante Prowinter 2026 si terranno due incontri internazionali: il Winter Sports Sustainability Network Meeting e lo Ski Industry Climate Summit, ospitato da Atomic in collaborazione con Protect Our Winters Europe e il Wintersports Sustainability Network.
Obiettivo: condividere strategie e buone pratiche per un futuro più responsabile dell’industria della neve.
Anche il Prowinter Award 2026 introdurrà per la prima volta un membro esterno della giuria incaricato di valutare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi, segno concreto dell’attenzione al percorso ESG intrapreso da Fiera Bolzano.
Test e networking in pista
Non mancheranno i tradizionali Prowinter Test Days, organizzati da Pool Sci Italia e ITASnow, in programma il 12 e 13 gennaio a Carezza.
Oltre 250 professionisti potranno testare in anteprima le novità della stagione 2026/2027, rendendo ancora una volta Prowinter un evento di confronto diretto tra aziende, negozi e scuole sci.
Il programma sarà completato dal Prowinter Party, l’evento serale dedicato a espositori e visitatori con momenti di networking e confronto informale tra i protagonisti del settore.
Un evento che guarda al futuro
“Con Prowinter 2026 vogliamo rafforzare il ruolo di Bolzano come punto di incontro europeo per l’industria degli sport invernali e dell’outdoor”, spiega Geraldine Coccagna, Brand Manager di Prowinter.
“L’obiettivo è offrire un’esperienza efficiente e di qualità, fedele ai valori di sostenibilità e autenticità che caratterizzano la fiera e il territorio altoatesino.”
Da appuntamento focalizzato sul noleggio, Prowinter è diventata nel tempo un punto di riferimento internazionale per l’intera filiera della montagna invernale, capace di trasformare in tre giorni tutta la conoscenza e l’innovazione del settore in un’unica esperienza professionale.
I ticket d’ingresso saranno disponibili online dal 1° novembre 2025.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su: 👉 www.prowinter.it
Add Comment