Notizie

Questione di vittoria

 Perché a noi uomini riesce tanto difficile agire con responsabilità etica perfino nello Sport? Perché rischiamo la vita pur di vincere? Perché compromettiamo la nostra salute pur di raggiungere fama e successo? Per trovare una risposta a queste domande, ci può aiutare una delle tante pubblicazioni del prof. Arturo Hotz che si occupa di questioni etiche, di processi di ottimizzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, nonché di questioni scientifico-sportive, per numerose Università. è allenatore delle nazionali di bob e sci alpino, segretario scientifico presso il Fondo svizzero per la promozione della ricerca scientifica ed è redattore di alcune riviste. Hotz, riferendosi agli aspetti negativi dell’alto livello, in particolare al doping, sostiene che: «gli sportivi, in quanto dotati di libertà di decisione non è detto che – fintanto che non ne derivino conseguenze penali – osservino comportamenti etici coerenti con il senso di fare sport e con le norme che ne definiscono l’eticità». Sembra che, senza una punizione penale, lo sportivo rischi la propria vita e la propria salute pur di ottenere vittorie, fama e successo ed a volte neppure questa minaccia lo mette a riparo da tali tentazioni. Aggiunge poi: «Se si fa dello sport una questione di vita (vincere) o di morte (perdere), all’atleta o allo sportivo – sia esso tecnico, dirigente o perfino spettatore – sotto pressione e stressato, importano assai poco gli orientamenti etici. In circostanze in cui senta minacciata la sua esistenza, l’uomo non si pone il problema della “responsabilità etica”: agisce seguendo l’istinto di sopravvivenza o dell’interesse personale». Lo stesso Freud, più di cent’anni fa, sosteneva che la vita era guidata da due forze interiori che ne influenzano i comportamenti umani: Eros e Thanatos che sono rispettivamente la pulsione di vita e la pulsione di morte. Quindi dobbiamo arrenderci alla pulsionalità dell’uomo a discapito della razionalità? Vi lascio con questa riflessione e sposto il focus dell’argomento sul settore giovanile, dove anche i piccoli atleti sciatori si cimentano ad ottenere successo e riconoscimento. A volte, per un figlio poco amato (intendo in modo incondizionato) lo sport è «la seconda chanche» per ottenere stima e affetto dai propri genitori. Per sapere quanto amiamo e accettiamo nostro figlio, chiediamoci semplicemente quanto coincidono il figlio «ideale» che abbiamo in testa con il figlio «reale» che esiste e vive ogni giorno oggettivamente nella realtà quotidiana. Sentirsi «riconosciuti» significa percepirsi di valere, essere degni d’amore, essere all’altezza del proprio ruolo di figlio/sportivo e tutto questo non solo influisce sull’autostima del piccolo atleta ma anche sulla sua stessa crescita. 

Il pensiero inconsapevole del bambino è: «Se vinco papà e mamma sono felici e orgogliosi di me» e nell’inconscio ciò che arriva è «se sono felici e orgogliosi di me… significa che mi amano!». Sentirsi amati ed accettati è per tutti noi uno dei bisogni primari della vita, per la crescita dei figli è fondamentale. Potete capire che la posta in palio nel settore giovanile è paragonabile alla fama ed al successo dell’agonismo di alto livello. Ed è così che mentire, fingere, fare i furbi, spesso diventa lo stile che crea la cultura della «vittoria a tutti i costi» anche nel settore giovanile. Quindi, accettiamo e facciamo che i nostri figli si sentano amati anche nella sconfitta. Chissà… magari da grandi non avranno bisogno di «strade poco pulite» per sentirsi realizzati, amati e vincenti!

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment