Notizie

Regione Lombardia premia le scuole sci, sci alpinismo e alpinismo storiche


Quarant’anni senza mai fermarsi. È questo il traguardo che Regione Lombardia ha voluto celebrare riconoscendo 22 scuole di sci, alpinismo e sci-alpinismo come storiche: luoghi dove la neve non si insegna soltanto, si tramanda.

Una targa, simbolo di eccellenza e radicamento, per chi ha tenuto viva la tradizione con la stessa costanza con cui si batte una pista al mattino presto.
«Questo riconoscimento – ha spiegato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani – celebra l’eccellenza e la continuità delle scuole lombarde, autentici presìdi formativi e culturali delle nostre montagne. Abbiamo voluto dare valore a un mondo che unisce tradizione, professionalità e turismo sostenibile, contribuendo a rendere le nostre valli sempre più vive e attrattive tutto l’anno».

Le 22 scuole insignite del titolo di storiche sono distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio, e rappresentano il cuore della formazione sciistica lombarda:
Presolana, Monte Pora, Colere Polzone, Spiazzi, Oltre il Colle, Fondo Campelli Schilpario, Borno, Tre Valli, Ponte di Legno–Tonale, Barzio–Piani di Bobbio e Valtorta, Full Sky Aprica, Sertorelli, Nazionale Bormio, Fondo Alta Valtellina, Chiesa in Valmalenco, Pescegallo, Livigno, Centrale Livigno, Madesimo, Valdidentro, Anzi Ski Team Valdisotto, Santa Caterina Valfurva.

Accanto alle scuole, anche i maestri: 23 premiati per 50 anni di attività, 4 per 40 anni, 5 maestre per 35 anni.
Un riconoscimento che va oltre le cifre. Riguarda lo stile, la dedizione, la capacità di restare sulla neve quando la stagione finisce e gli impianti si spengono.

Oggi in Lombardia si contano 2.484 maestri di sci: 2.074 specializzati nell’alpino, 123 nel fondo, 287 nello snowboard.
E poi 303 direttori di scuola, 143 maestri specializzati nell’insegnamento alle persone con disabilità, 113 di telemark e 38 freerider.

Numeri che raccontano una comunità più che una categoria. Le targhe assegnate non celebrano solo la longevità, ma la coerenza di un mestiere che ha fatto della passione una regola e della sicurezza una cultura.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment