La marcia d’avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 fa tappa in Trentino. All’Auditorium Melotti del MART di Rovereto, la rassegna “…in cammino verso le Olimpiadi/Paralimpiadi 2026” riunirà dirigenti, tecnici, atleti e giornalisti per una mattinata di confronto dedicata al tema delle aspettative azzurre a pochi mesi dall’appuntamento più atteso del quadriennio.
A condividere la loro visione saranno Flavio Roda, presidente FISI, e Andrea Gios, presidente FISG, che ripercorreranno il lavoro compiuto dalle rispettive federazioni nell’arco di quattro anni e illustreranno le linee guida finali verso la preparazione olimpica. Accanto a loro interverranno i direttori agonistici delle due federazioni, per analizzare obiettivi, priorità e prospettive delle squadre italiane nelle diverse discipline.
La ricerca al servizio della performance
Un contributo scientifico sarà portato da Federico Schena (CERISM – Università di Verona), che approfondirà il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nel supporto alla preparazione olimpica, tema sempre più cruciale in vista di Milano-Cortina 2026, dove il fattore ambientale e la sostenibilità rappresentano variabili decisive.

Le voci degli atleti e dei media
Non mancherà la testimonianza diretta del mondo agonistico con Martina Peterlini, Lara Naki Gutmann e Davide Simoncelli, tre volti simbolo della neve e del ghiaccio italiani, pronti a raccontare da prospettive diverse l’impegno, la passione e le sfide che precedono un evento a cinque cerchi.
A concludere la giornata sarà una tavola rotonda dedicata al punto di vista dei giornalisti sportivi, che rifletteranno sul significato dei Giochi ieri, oggi e domani, con un’attenzione particolare alla comunicazione sostenibile. Tra i relatori figurano Elmar Pichler Rolle, Gianfranco Benincasa e Diego Decarli, tre firme autorevoli del giornalismo sportivo italiano.
L’iniziativa è promossa dalle sezioni UNVS di Trento, Bolzano e Rovereto, in collaborazione con AIPS, Panathlon Club Trento e Bressanone e con il patrocinio del Comune di Rovereto.
Un nuovo appuntamento di un percorso che unisce sport, cultura e conoscenza, con l’obiettivo di portare le Olimpiadi del 2026 sempre più vicine non solo agli atleti, ma anche alla società civile e al mondo della formazione.






Add Comment