Il rapporto tra sport, diritto e responsabilità sarà al centro del convegno “Sci agonistico e responsabilità”, in programma il 13 ottobre 2025 presso l’Auditorium Melotti del Mart di Rovereto (TN). L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Roveretana per la Giustizia, dalla FISI – Federazione Italiana Sport Invernali e dall’Ordine degli Avvocati di Rovereto, nasce da un’idea dell’avvocato Enrico Ballardini, che già nel 2021 aveva avuto l’intuizione di portare in città un incontro sulla sicurezza in montagna, riscuotendo grande interesse.
L’appuntamento di ottobre vuole essere un momento di confronto tra giuristi, magistrati, tecnici e rappresentanti del mondo sportivo, per analizzare le delicate implicazioni legali, sociali e della sicurezza legate allo sci agonistico.
I lavori e i relatori
Dopo l’accoglienza dei partecipanti alle ore 15.00, i saluti istituzionali (ore 15.15) saranno affidati all’Assessore allo Sport e Turismo della Provincia Autonoma di Trento, al Sindaco di Rovereto, al Presidente della FISI, a un rappresentante di ITAS Mutua, al Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto e al Presidente dell’Associazione Roveretana per la Giustizia.
Il primo intervento sarà del professor avvocato Riccardo Campione, associato di Diritto Privato all’Università di Bologna, che affronterà il tema: “Responsabilità civile dell’organizzatore nelle competizioni sciistiche: profili e limiti” (ore 15.30).
Seguirà la relazione della professoressa Kolis Summerer, associata di Diritto Penale presso la Libera Università di Bolzano, dal titolo: “Sci agonistico e responsabilità penale: profili comparatistici e riflessioni critiche” (ore 16.00).
Dopo una breve pausa (ore 17.15), la parola passerà al professor avvocato Jacopo Tognon, docente di Politiche Europee dello Sport e Integrità presso l’Università di Padova e arbitro del CAS/TAS di Losanna. La sua relazione sarà dedicata a “La giurisprudenza della Court Arbitration of Sport nei giochi olimpici invernali” (ore 17.30).
Alle ore 18.00 interverrà la dottoressa Giulia Rossi, magistrato dell’Ufficio GIP/GUP del Tribunale di Bolzano, con una relazione su “La responsabilità penale nello sci agonistico”.
La conclusione dei lavori, alle 18.30, sarà affidata a un dibattito moderato dall’avvocato Enrico Ballardini (qui sopra nella foto) del Foro di Rovereto, ideatore del convegno.
Un tema di grande attualità
La giornata si annuncia come un’occasione preziosa per approfondire un tema di grande attualità. Lo sci agonistico, infatti, non è soltanto spettacolo e competizione, ma comporta una serie di responsabilità che coinvolgono organizzatori, tecnici, atleti e istituzioni. La crescita del movimento sportivo e l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rendono ancora più urgente riflettere sugli aspetti giuridici che regolano questo mondo.
La volontà di Enrico Ballardini (nella foto sopra) è quella di produrre un libro, come fatto per il convegno sicurezza del 2021, affinché l’incontro possa lasciare qualcosa di utile e costruttivo anche per chi non potrà essere presente il 13 ottobre.
È prevista la partecipazione anche di personaggi note alle cronache sportive degli “sport bianchi”, ma per conoscerne i nomi bisognerà attendere ancora qualche giorno.
Il Programma
-
15.00 – Accoglienza convegnisti
-
15.15 – Saluti istituzionali (PAT, Comune di Rovereto, FISI, ITAS, Ordine Avvocati Rovereto, Associazione Roveretana per la Giustizia)
-
15.30 – Prof. Avv. Riccardo Campione (Univ. Bologna) – Responsabilità civile dell’organizzatore nelle competizioni sciistiche
-
16.00 – Prof.ssa Kolis Summerer (Libera Univ. di Bolzano) – Sci agonistico e responsabilità penale: profili comparatistici e riflessioni critiche
-
17.15 – Coffee break
-
17.30 – Prof. Avv. Jacopo Tognon (Univ. Padova, arbitro CAS/TAS Losanna) – La giurisprudenza della Court Arbitration of Sport nei giochi olimpici invernali
-
18.00 – Dott.ssa Giulia Rossi (Tribunale di Bolzano) – La responsabilità penale nello sci agonistico
-
18.30 – Dibattito e conclusioni con l’Avv. Enrico Ballardini
Add Comment