Notizie

S. Bernardo, pura come la neve

S.Bernardo ha un rapport speciale con la neve. Acqua ufficiale FISI, continua il suo cammino verso la sostenibilità, tutelando l’ambiente e la montagna.

Nel 2026 S.Bernardo raggiungerà il primo centenario di attività e contestualmente raggiungerà la neutralità carbonica proseguendo sulle orme della campagna “Come la montagna”, che celebra l’intimo legame tra acqua S.Bernardo e questo straordinario elemento della natura.

Come ricorda la campagna, S.Bernardo è pura. Come la neve. Con il suo infinitesimale contenuto di nitriti e nitrati. Leggera. Come l’aria in altura. Con il suo bassissimo residuo fisso misurato ad appena 34,9 mg/L. Equilibrata. Come le forze che plasmarono le Alpi da cui sgorga. Con il suo Ph neutro perfetto alleato di cibi e bevande. Ed è rispettosa dei doni della nostra terra. I suoi stabilimenti sono alimentati a energia eolica. I suoi packaging sono sostenibili, con un ampio utilizzo di alluminio, plastica riciclata e vetro a rendere.

Il suo sguardo è fisso all’orizzonte del 2026, anno del centenario in cui raggiungerà la neutralità carbonica grazie ai progetti di compensazione delle emissioni studiati in collaborazione con Slow Food.

Antonio Biella, direttore Generale, con soddisfazione descrive questa campagna: «Abbiamo pensato e sognato sulla campagna per il lancio della nostra collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Come ogni sportivo e come i nostri fantastici atleti – che noi chiamiamo gli eroi della neve – abbiamo scavalcato ostacoli e superato difficoltà in momenti più duri».

Ecco, dunque, gli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali con cui S.Bernardo sta collaborando: Federico Pellegrino (sci di fondo), Lisa Vittozzi (biathlon), Tommaso Sala (sci alpino), Guglielmo Bosca (sci alpino), Samuela Comola (biathlon), Rebecca Passler (biathlon), Tommaso Giacomel (biathlon), Flora Tabanelli (sci freestyle), Maria Gismondi (sci di fondo), Simone Mocellini (sci di fondo), Martino Carollo (sci di fondo) e Maurizio Bormolini (snowboard).

S. Bernardo e la neve

Nel contesto dell’attenzione ambientale, Acqua S.Bernardo ha voluto, inoltre, sostenere il progetto di Snowfarming messo in atto in Valfurva dove, infatti, per gli atleti la pista Valtellina di Santa Caterina Valfurva sarà nuovamente operativa, pronta ad accoglierli per i loro allenamenti a partire da fine ottobre.

Lo snowfarming è un innovativo sistema di conservazione della neve che rappresenta un modello virtuoso di sostenibilità ambientale, messo in atto grazie alla sinergia tra il Comune di Valfurva, la Pro Loco e da Acqua S.Bernardo.

«La pista da fondo Valtellina di Santa Caterina Valfurva rappresenta uno dei percorsi più apprezzati fra gli appassionati – dichiara Antonio Biella, direttore generale di S.Bernardo – Siamo orgogliosi di questa partnership che sviluppa nel segno della valorizzazione del territorio e della vicinanza al mondo degli sport invernali. Ho personalmente un forte legame con questo territorio e sono molto soddisfatto nelle azioni che stiamo mettendo in campo con partner così attenti alla tutela ambientale, come il sindaco Luca Bellotti e la Pro Loco. Insieme, abbiamo creato una progettualità condivisa nel realizzare qui un lungo percorso di attenzione all’ambiente, in cui S.Bernardo crede fermamente».

 

 

About the author

Andrea Ronchi

Andrea Ronchi è milanese di nascita e di cuore, rigorosamente a strisce rossonere. Ama lo sport in generale e da ragazzo si è cimentato in diverse discipline. Discreto tennista e giocatore di pallone, è rimasto folgorato dalle palline con le fossette in tarda età, o meglio, troppo tardi per ambire a farne una carriera ma sufficientemente presto per poter provare il brivido e la tensione dell’handicap a una cifra. La passione lo ha portato a fare del golf un lavoro e oggi, oltre a essere responsabile dei progetti speciali della rivista Golf & Turismo, è prima firma di Quotidiano Sportivo. Quando la neve copre i fairway prende gli sci, sua altra grande passione, e gira per le Alpi, a "tallone libero", “costretto” dal suo ruolo di vicedirettore della Rivista Sciare.

Add Comment

Click here to post a comment