Sarà Alleghe, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, a fare da cornice alla terza edizione della Festa dello Sci Veneto. L’appuntamento è fissato per sabato 13 settembre, ai suggestivi Piani di Pezzè, una location che sa unire la bellezza naturale alla tradizione sportiva.
Sarà Alleghe, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, a ospitare la terza edizione della Festa dello Sci Veneto. L’appuntamento è fissato per sabato 13 settembre ai Piani di Pezzè, una location che unisce bellezza naturale e tradizione sportiva.
La giornata inizierà alle 10.30 con un programma ricco di contenuti ed emozioni. Il momento clou sarà la presentazione ufficiale delle squadre regionali delle diverse discipline per la stagione 2025-2026. È un passaggio simbolico che segna l’inizio di un nuovo anno sportivo e mette in luce i giovani atleti destinati a raccogliere il testimone della grande tradizione veneta sugli sci.
Seguiranno le premiazioni dei circuiti istituzionali 2024-2025: Energiapura per lo sci alpino, Sportful e Laser Style Italia per lo sci di fondo. Spazio anche agli studenti-atleti che si sono distinti per meriti sportivi e scolastici. Un riconoscimento che testimonia come lo sport possa convivere con l’impegno nello studio e contribuire alla crescita personale.
Non mancheranno i premi speciali. Saranno assegnati il terzo Memorial Giovanni Viel, la seconda edizione del premio Prosecco Doc e la prima edizione del premio Liski Giovani Talenti, realizzata in collaborazione con Fondazione Cortina. Questo riconoscimento vuole valorizzare i ragazzi che emergono non solo per i risultati, ma anche per il loro approccio e il potenziale futuro.
A rendere l’evento ancora più prezioso sarà la presenza di una vera icona dello sport italiano: Manuela Di Centa.
La pluricampionessa olimpica, oggi dirigente sportiva e membro onorario del Comitato Olimpico Internazionale, porterà la sua testimonianza. Un filo diretto tra la storia dello sci azzurro e il cammino delle nuove generazioni.
La Festa dello Sci Veneto, alla sua terza edizione, si conferma come momento di celebrazione e incontro. Atleti, tecnici, dirigenti, famiglie e appassionati si ritroveranno per condividere valori, esperienze e passioni. È un evento che guarda al futuro senza dimenticare le radici, con la consapevolezza che lo sport è patrimonio comune e che le montagne venete restano una culla privilegiata per coltivare talento e passione.
Add Comment