Notizie

Sci alpinismo globale: l’ISMF vara il nuovo codice d’integrità

L’Assemblea Plenaria di Cancún segna una svolta verso Milano Cortina 2026: nuove regole, nuovi membri, una visione condivisa. Dal Messico arriva un messaggio forte e limpido: lo sci alpinismo internazionale cresce, ma vuole farlo nel segno della credibilità.
L’International Ski Mountaineering Federation (ISMF), riunita a Cancún per la sua Assemblea Plenaria 2025, ha approvato un ampio pacchetto di riforme destinate a ridefinire la governance del movimento, alla vigilia del debutto olimpico di Milano Cortina 2026.
Il nuovo Integrity Framework, con il Codice di Integrità, le regole di salvaguardia e il regolamento disciplinare, segna un passo storico: performance e valori tornano a camminare insieme.
Rafforziamo le fondamenta del nostro sport,” ha dichiarato la presidente Regula Meier, “perché solo un sistema trasparente può garantire fiducia e futuro.

La federazione ha inoltre approvato un bilancio stabile

per la stagione 2025/26 e accolto sei nuovi membri effettivi — dal Libano al Marocco, passando per Uzbekistan e Pakistan — allargando così la propria presenza in aree dove la neve è un sogno recente ma sempre più concreto.

Segnali di crescita che confermano la vitalità di uno sport capace di superare i confini geografici e culturali.
Ogni nuova federazione è un tassello di esperienza e di energia” ha ricordato il segretario generale Jordi Canals.

La governance è oggi più aperta, ma anche più rigorosa: linee guida, formazione, prevenzione dei conflitti d’interesse.
Un lavoro lungo, che coinvolge tutti, dal vertice agli atleti, e che guarda lontano.

L’ISMF ha anche annunciato nuovi partner commerciali: Pelliot, come fornitore esclusivo di abbigliamento tecnico, e Azerbaijan Tourism, partner strategico dopo il successo della tappa di Coppa del Mondo 2025 a Shahdag e in vista dei prossimi Mondiali del 2027.

La prossima Assemblea si terrà nel 2026 a Zakopane (Polonia), una scelta che riporta l’ISMF nel cuore dell’Europa alpina.

Dalla sabbia di Cancún alle nevi di Cortina, il messaggio è chiaro: lo sci alpinismo è pronto a salire di quota, ma lo farà passo dopo passo, con le regole, la visione e la dignità che meritano uno sport olimpico.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment