Notizie

Tarvisio, la Coppa del Mondo torna in Friuli Venezia Giulia

Quindici anni dopo, la Coppa del Mondo di sci torna là dove il confine incontra la neve.
Tarvisio si prepara a riaccendere la “Di Prampero”, pista simbolo di una regione che torna a scommettere su se stessa. Non è solo un evento sportivo: è una dichiarazione d’intenti.

Lo ha ricordato con orgoglio il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante la presentazione ufficiale delle gare femminili di Coppa del Mondo, in programma sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026: “Siamo molto orgogliosi di aver riportato la Coppa del Mondo in Friuli Venezia Giulia, che mancava da 15 anni. È un traguardo importante e il punto di partenza di un percorso che vogliamo proseguire nel tempo. Eventi di questo livello sono fondamentali per valorizzare il territorio e confermare la nostra capacità organizzativa.”

Nel solco della stessa visione, Fedriga ha annunciato una delle principali novità dell’inverno: Neve.ai, l’assistente digitale sviluppato da PromoTurismoFVG.
Un sistema intelligente che offrirà in tempo reale informazioni su piste, meteo, eventi, ristorazione e attività locali, perfezionandosi con l’uso e l’esperienza diretta degli utenti.
Un passo ulteriore verso una montagna sempre più accessibile, connessa e partecipata.

A sottolineare la solidità del modello organizzativo è intervenuto anche Sergio Emidio Bini, assessore al Turismo: “Possiamo vantare impianti e piste di altissimo valore. È giusto ringraziare sci club e volontari — oltre duecento — che renderanno possibile questo evento. Puntiamo su iniziative internazionali che generano ricadute concrete sull’economia regionale.”

L’assessore ha ricordato l’aumento del 12% nella vendita degli skipass registrato nella scorsa stagione, risultato di una politica tariffaria equilibrata e di un turismo che cresce anche grazie a investimenti mirati nel sistema ricettivo.

Per la quarta volta nella sua storia, la “Di Prampero” di Tarvisio tornerà a essere teatro delle prove di discesa libera e super-G.
Due giorni che potrebbero rivelarsi decisivi per molte velociste in corsa verso la qualificazione olimpica.

L’evento, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG, è organizzato con il supporto di Fis, Fisi, del Comune di Tarvisio e del Consorzio turistico del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo.
Coinvolgerà sette sci club regionali — Sci Cai XXX Ottobre, Monte Lussari, US Camporosso, Cimenti Sci Carnia, Monte Canin, Sci Club 70 e Monte Dauda — insieme agli studenti dell’Istituto Bachmann di Tarvisio.

Il presidente del Comitato FISI FVG Maurizio Dunnhofer ha voluto ringraziare chi ha reso possibile questo ritorno: “Un grazie al presidente Flavio Roda, che ha sostenuto il progetto, e al governatore Fedriga, che ha sempre creduto nel nostro movimento. Le esperienze maturate con la Coppa Europa, l’EYOF 2023 e i Mondiali Juniores dimostrano che il Friuli Venezia Giulia è pronto a ospitare grandi appuntamenti.”

I biglietti per assistere alle gare saranno disponibili dal 17 novembre 2025 su Vivaticket e sul sito ufficiale www.tarvisioskiworldcup.it.

Tarvisio torna così nel calendario della Coppa del Mondo non come comparsa, ma come protagonista di un racconto che unisce sport, territorio e futuro.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment