Dal 16 al 19 ottobre Milano ospiterà la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show, il forum internazionale che unisce sport, turismo, cultura e innovazione. L’evento si terrà al Big Theatre – MIND (Milano Innovation District, Rho Fiera). Non sarà una semplice fiera, ma un hub dove discipline diverse si incontrano: sport invernali, turismo alpino, scienza e cultura.
L’obiettivo è chiaro: trasformare la montagna da meta turistica a ecosistema vivo, competitivo e sostenibile. Un traguardo da costruire in un momento cruciale, a pochi mesi dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
La presentazione si è svolta questa mattina al 27° piano della PwC Tower a City Life, con un panorama limpido che ha fatto da cornice ideale.
Le voci della conferenza
Il primo intervento è stato quello di Cristian Celoria, Partner PwC Italia e Strategic Advisor di APRESKI:
«La montagna è un elemento iconico dei nostri territori, ma è anche un laboratorio naturale di eccellenze, innovazioni, competenze e tradizioni. Ogni giorno si misura con la volontà di guardare al futuro e la necessità di garantire sviluppo sostenibile per territori e comunità. Durante APRESKI, grazie alla partecipazione di imprese, istituzioni, università ed esperti, ci confronteremo su tutte le sfide più significative che l’ecosistema montano deve affrontare. Dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali. Dal turismo consapevole e sostenibile fino al miglioramento della competitività e dell’attrattività. Sarà l’occasione per iniziare a costruire una narrazione nuova: la montagna non solo come luogo da preservare o visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese».
Ha fatto eco Andrea Baccuini, Direttore artistico di APRESKI:
«Giovani, scoperta e linguaggio sono le parole chiave che hanno guidato il palinsesto di questa prima edizione. Anche il titolo porta con sé concetti come intrattenimento, condivisione e piacere di vivere la montagna, anche al di fuori degli sci. È una piccola rivoluzione, se si continua a pensare la montagna come destinazione stagionale, riservata a chi ama e può sciare. In realtà – ed è ciò su cui ci siamo impegnati in questi mesi – vogliamo dimostrare che la montagna è, e soprattutto può essere, molto di più».
Per le istituzioni è intervenuta Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia:
«L’economia della montagna è fondamentale per la nostra regione. Come Sottosegretario allo sport e ai giovani non posso che plaudire a questa iniziativa. Porta centralità non solo alla montagna, ma anche al valore dello sport: l’impegno, il gioco di squadra, lo stesso gioco di squadra che stiamo mettendo in campo noi. Grazie a tutti voi; insieme possiamo fare la differenza».
Michele Budelli, Presidente di Fandango Club Creators e produttore dell’evento, ha aggiunto:
«APRESKI Milano Mountain Show nasce come piazza aperta e autorevole. Un luogo dove istituzioni, imprese, operatori, media e comunità locali potranno confrontarsi e scambiare idee. Vogliamo costruire insieme una nuova narrazione della montagna: non più legata solo al mito dell’inverno, ma orientata al futuro, come spazio condiviso, resiliente e generativo di opportunità».
Ha ribadito il ruolo strategico di Milano l’assessora Martina Riva:
«Con APRESKI Milano Mountain Show la nostra città apre le porte all’universo della montagna. Si crea un dialogo inedito tra sport, turismo, cultura e innovazione. A pochi mesi dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, questo appuntamento diventa occasione per raccontare la montagna come ecosistema di valori e opportunità, capace di unire tradizione e futuro. Milano conferma così la propria vocazione a ospitare grandi eventi, strumenti di crescita e condivisione per la comunità».
Molto incisivo anche l’intervento di Valeria Ghezzi, presidente ANEF:
«APRESKI è per noi un’occasione preziosa per raccontare la montagna con la M maiuscola. Come associazione abbiamo lavorato molto in questi anni, ma comunicato forse troppo poco. È nella nostra natura: noi montanari siamo abituati a fare più che a parlare. Oggi, però, sentiamo la necessità di condividere un impegno che dura 12 mesi l’anno. APRESKI non significa solo relax: è un mondo ricco di valori, esperienze e sfide che vogliamo portare alla luce. La sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – è la base senza la quale la montagna non ha futuro. Negli ultimi decenni lo spopolamento ha segnato profondamente i territori alpini. Senza persone non c’è comunità, e senza comunità non esiste tutela dell’ambiente. La tecnologia rappresenta per noi uno strumento fondamentale. Serve a rendere la montagna davvero sostenibile, innovativa e accogliente. Per questo porteremo ad APRESKI la nostra assemblea nazionale, intitolata “Ritmo verticale”. Ritmo per la dinamicità che stiamo vivendo. Verticalità come simbolo dell’ascesa verso vette più alte, quelle del futuro».
Olimpiadi, territorio e imprese
La vicinanza ai Giochi olimpici e paralimpici è stata ricordata da Luca Casassa, Communication Director Milano Cortina 2026:
«A meno di tre mesi dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici, APRESKI è molto più di un evento. È un momento di condivisione, di emozione, di avvicinamento ai valori autentici dello sport e della montagna. Due mondi che parlano la stessa lingua di Milano Cortina 2026. Siamo felici e orgogliosi di essere ospiti di questa esperienza, che ci permette di raccontare i sogni Olimpici e Paralimpici, e farli vivere fin da ora al pubblico».
Il vicepresidente FISI, Francesco Bettoni, ha confermato:
«APRESKI si propone come punto di incontro ideale per tutti gli attori della montagna, giusto all’inizio della stagione invernale. Siamo al numero 0, ma siamo fiduciosi che l’esperimento di quest’anno possa diventare appuntamento fisso del calendario. La FISI è presenting partner dell’evento perché, per prima, ha sostenuto l’impegno degli organizzatori».
Dolomiti Superski, Val di Fassa, Trentino, Valle d’Aosta e Oasi Zegna hanno già annunciato i loro panel e le novità per la stagione. Anche le aziende hanno scelto APRESKI come palcoscenico: Pool Sci Italia con il suo innovativo “The Champions Fit Show” e la tappa zero del Prove Libere Tour, ma anche Gruppo San Donato, ITAS Mutua, HTI e molti altri.
Una nuova casa per la montagna
APRESKI Milano Mountain Show si presenta come punto di partenza per una nuova stagione della montagna italiana. Ha già un respiro internazionale che lo rende riferimento sicuro. Non solo sport e turismo, ma anche cultura, sostenibilità, tecnologia, salute e nuove forme di narrazione.
Milano diventa così la città-porta d’ingresso delle Alpi, capace di ospitare, raccontare e rilanciare il futuro della montagna.
Tra i media partner un ruolo di primo piano spetta a Sciare Magazine, voce storica e autorevole del settore. La testata sarà presente con Professione Montagna e con un progetto editoriale dedicato: il quotidiano “Sciare Daily”, realizzato anche grazie al contributo di giovani atleti degli sci club di Nhoa SkiTeam, Milano SkiTeam e Zanetti-Goggi con la collaborazione di Giorgia Chiaratti autrice sui social di Skiitaly. Non mancheranno format video e anteprime, tra cui la nuova edizione della celebre “Bibbia dello sci”, guida tecnica all’acquisto 2025-2026.
«APRESKI è per noi l’occasione per portare al pubblico il racconto tecnico e sportivo della montagna – spiegano da Sciare –. Vogliamo unire competenza, passione e visione. Un modo per essere protagonisti attivi in un evento che segna l’avvio di una nuova stagione per l’intero comparto».
Radio 105 sarà la radio ufficiale, con un palinsesto che sabato 18 ottobre proporrà anche un grande concerto live. Tra gli altri media partner figurano Askanews, Corriere dello Sport | Tuttosport, Eurosport (Official broadcaster) e Hearst | MH Men’s Health.
Add Comment