Notizie

Val di Fiemme, il Nordic Summer Festival accende la corsa verso Milano-Cortina 2026

La Val di Fiemme torna a essere palcoscenico mondiale. Dal 18 al 21 settembre, tra Predazzo e Ziano, la vallata trentina ospiterà il FIS Nordic Summer Festival, una rassegna internazionale che porterà in scena salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. Non solo uno spettacolo sportivo di altissimo livello, ma anche un banco di prova decisivo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

Lo spettacolo dei trampolini

Il rinnovato Stadio del Salto di Predazzo, cuore pulsante delle gare olimpiche future, sarà teatro delle prove del FIS Summer Grand Prix, il circuito estivo che affianca la Coppa del Mondo invernale. Sul trampolino HS143 e sull’HS109 si confronteranno i migliori specialisti della disciplina, reduci dalle prime due tappe disputate a Courchevel e Wisla.

A guidare la classifica femminile c’è la campionessa mondiale Nika Prevc (Slovenia), mentre tra gli uomini spicca l’austriaco Niklas Bachlinger. L’Italia deve fare i conti con l’assenza forzata di Lara Malsiner, vincitrice della kermesse 2024, e della fiemmese Annika Sieff, ancora in recupero da un infortunio. A dare fiducia però è il rientro del trentino Giovanni Bresadola (Esercito), sesto nella recente prova polacca della High Five.

Una festa di sport e di comunità

Il Festival non sarà solo competizione. Ziano di Fiemme e Predazzo si trasformeranno in un villaggio internazionale dello sport nordico, con gare spettacolari e format dinamici: prove individuali e Super Team di salto, Gundersen e Mixed Team di combinata nordica, sprint e mass start di skiroll.

Ma la forza del Festival sta anche nel contorno: il comitato Nordic Ski Val di Fiemme, con i suoi infaticabili volontari, ha predisposto un calendario ricco di iniziative popolari. Dal risveglio con la colazione “Jump in the Breakfast” fino alle serate sotto il tendone del Fiemme Party Tent, dove musica live e DJ set animeranno la Septemberfest. Sul palco si alterneranno i Die Schilcherland Buam, la pop band Satomi Hot Night, il rock dei The Killbilly’s e i DJ FunLab.

Grande spazio anche ai più piccoli, accolti dalle mascotte olimpiche Tina & Milo, per un’atmosfera di festa che coinvolgerà scuole, famiglie e turisti.

Un assaggio di Olimpiadi

Il Nordic Summer Festival sarà a ingresso gratuito, con un servizio di collegamento altrettanto gratuito garantito dal trenino Latemar Express, che condurrà il pubblico dal centro di Predazzo allo Stadio del Salto.

Per quattro giorni la Val di Fiemme offrirà non soltanto sport di altissimo livello, ma anche un’esperienza collettiva che unisce atleti, appassionati e comunità locale. Un banco di prova importante per testare la macchina organizzativa in vista del 2026, e allo stesso tempo una festa capace di lasciare ricordi indelebili nella memoria di chi la vivrà.

Tutti i programmi dettagliati, con orari e informazioni, sono disponibili online sui canali ufficiali dell’evento.


FIS Nordic Summer Festival (18-21 settembre 2025)

Dove
Stadio del Salto di Predazzo (HS143 e HS109).
Centro di Ziano di Fiemme.

Discipline
Salto con gli sci: individuali, Super Team.
Combinata nordica: Gundersen, Mixed Team.
Skiroll: Sprint, Team Sprint Mix, Mass Start.

Atleti attesi
I migliori specialisti del FIS Summer Grand Prix.
Nika Prevc (SLO), Niklas Bachlinger (AUT).
Italia: rientro di Giovanni Bresadola (Esercito).
Assenti per infortunio: Lara Malsiner e Annika Sieff.

Eventi collaterali
Jump in the Breakfast – colazione speciale all’alba.
Fiemme Party Tent con musica dal vivo:
Die Schilcherland Buam (Septemberfest)
Satomi Hot Night
The Killbilly’s
DJ set FunLab
Attività per famiglie e scuole con le mascotte olimpiche Tina & Milo.

Servizi
Ingresso gratuito a tutte le gare ed eventi.
Trenino Latemar Express gratuito (Predazzo centro ↔ Stadio del Salto).

Info
Programmi completi, orari e aggiornamenti disponibili online sui canali ufficiali Nordic Ski Val di Fiemme.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment